Libri di A. Rizzardi
Inclusione e disagio sociale
editore: Anicia (Roma)
pagine: 175
Il libro affronta temi diversificati, quali la mutazione antropologica della struttura di personalità prevalente nella società
Liberare il dialogo. Islam e Cattolicesimo successo o crisi di una parola comune?
di Rizzardi Giuseppe
editore: Il Pozzo di Giacobbe
pagine: 184
La parola dialogo nel confronto tra religioni e in particolare con l'Islam attende di essere liberata
Bitches brew. Genesi del capolavoro di Miles Davis
editore: Il saggiatore
pagine: 318
19 agosto 1969
Venezia E Bisanzio. Aspetti Della Cultura Artistica Bizantin
di Rizzardi C. (cur.)
editore: Istituto veneto di scienze lettere ed ar
Sperimentare la matematica con MATLAB: elementi di analisi complessa
di Rizzardi Mariarosaria
editore: Liguori
pagine: 300
Il testo tratta argomenti basilari dell'Analisi Matematica Complessa selezionando quelli particolarmente utili nelle applicazi
Isa ibn Maryam. Lo sguardo dell'Islam su Gesù
di Giuseppe Rizzardi
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 368
L'obiettivo perseguito dal volume è quello di dare particolare attenzione al linguaggio proprio attraverso il quale la cultura
L'Islam: il linguaggio della morale e della spiritualità
di Giuseppe Rizzardi
editore: Glossa
pagine: 223
Comprendere è comprendersi; a partire da questa prospettiva il saggio affronta il linguaggio della morale e della spiritualità islamiche. La "scoperta" attraverso il linguaggio arabo-islamico dei valori morali e spirituali intende anche pagare il debito che il cattolicesimo deve all'islam dopo secoli non solo di disattenzione a questo patrimonio ma anche di contrapposizione rivolta a negare molti aspetti nobili della religione. Il saggio si propone di portare, mediante un primo approccio, alla conoscenza dei termini e delle formule strutturali con cui sono stati espressi interrogazioni, aspettative, orientamenti, linee di forze della virtuosità e della spiritualità della comunità e dei singoli soggetti. Due dimensioni parallele, spiritualità di base e spiritualità sufica, ma tendenti ad interagire, in quanto fondate ambedue sulle fonti coraniche e profetiche, sebbene orientate ad esperienze a diverso livello. Cogliere la specificità del linguaggio islamico significa anche prendere atto delle differenti prospettive (islamiche e cattoliche) e incrementare la volontà di ricerca degli uni verso gli altri.
Il linguaggio religioso dell'Islam
di Giuseppe Rizzardi
editore: Glossa
pagine: 197
La conoscenza dell'Islam da parte della cultura europea e cristiana esige come passaggio obbligato la traduzione dei concetti e delle categorie religiose islamiche dentro il linguaggio latino. A questa esigenza, particolarmente cara alla cultura cristiana, intende rispondere il volume.
Aracne
La sfida femminile alla poesia vittoriana