Libri di Ezra Pound
A lume spento
di Ezra Pound
editore: Lindau
pagine: 524
"A lume spento", prima raccolta poetica di Ezra Pound, fu pubblicata a Venezia nel 1908 in tiratura limitatissima a spese dell
«Rose rampicanti». Appunti di viaggio nelle terre dei trovatori
di Ezra Pound
editore: Via del vento
pagine: 35
Inedite in Italia, e su autorizzazione degli eredi di Ezra Pound, sono raccolte in questo volumetto alcune brevi prose memoriali del viaggio che il giovane poeta intraprese nel Sud della Francia sulle tracce dei trovatori medievali che tanta influenza avranno anche nei suoi celebri "Cantos", il poema di una vita che lo consacrerà come uno dei più grandi poeti innovatori del Novecento.
Canti pisani. Testo inglese a fronte
di Ezra Pound
editore: Garzanti
pagine: 328
"Pur essendo naturalmente, anzi fatalmente inseriti nell'inarrestabile flusso magmatico del poema (Cantos), pur presentando ca
Poesie. Testo inglese a fronte
di Ezra Pound
editore: Newton compton
pagine: 192
Grandiosa, multiforme, profondamente innovativa, modello per tutti i contemporanei, l'opera lirica di Ezra Round rappresenta i
L'ABC dell'economia e altri scritti
di Ezra Pound
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 165
Sono qui raccolti i principali scritti di Pound "economista" che presentano il corpus articolato di una riflessione condotta n
Canti postumi. Testo inglese a fronte
di Ezra Pound
editore: Mondadori
pagine: 298
I «Canti postumi» costituiscono una scelta basata su criteri poetici
Carta da visita
di Ezra Pound
editore: Bietti
pagine: 110
Poesia, storia, economia: ecco alcuni degli argomenti trattati fulmineamente da Ezra Pound in questo suo biglietto da visita, che offre al lettore curioso, l'unico che ai suoi occhi meriti la fatica dello scrittore, un'intensa raccolta di pensieri e aforismi che sono altrettante munizioni per quella battaglia ingaggiata dall'autore dei "Cantos" contro la pigrizia intellettuale. A quasi quarant'anni dall'ultima edizione (Scheiwiller, Milano 1974), Bietti ripropone le attualissime pagine di "Carta da visita", corredate da un saggio di Luca Gallesi dedicato alla vicenda biografica del poeta americano.