Libri di A. Rovetta
Donazione Della Raccolta D`arte Di Federico Borromeo All`ambrosiana
editore: I.t.l.(centro ambrosiano)
La rotonda di Rovigo. Restauri e valorizzazione
editore: Skira
pagine: 159
Il Tempio della Beata Vergine del Soccorso, meglio noto come "la Rotonda" per la sua pianta ottagonale, sorge a ridosso dell'a
Studi in onore di Maria Grazia Albertini Ottolenghi
Quaderni di Storia dell'arte 2
editore: Vita e pensiero
pagine: 240
Il secondo numero dei "Quaderni di Storia dell'arte" rende omaggio a Maria Grazia Albertini Ottolenghi, docente di Storia dell'arte moderna e Storia dell'arte lombarda presso l'Università Cattolica.
Percorsi di critica
Un archivio per le riviste d'arte in Italia dell'Ottocento e del Novecento
di Alessandro Rovetta
editore: Vita e pensiero
pagine: 576
Questo volume è il risultato di una importante collaborazione tra otto atenei italiani (Seconda Università degli Studi di Napo
La fabbrica perfetta e grandiosissima
Il complesso monumentale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
editore: Vita e pensiero
pagine: 192
Tutta la fabbrica nel giro dei portici, dei corridoi, delle sale è simmetrica, perfetta e grandiosissima: così l'architetto Gi
Cesare Cesariano Vitruvio De Architectura
Libri II-IV I materiali, i templi, gli ordini
di Alessandro Rovetta
editore: Vita e pensiero
pagine: 356
Nel commento testuale e iconografico ai libri II, III e IV di Vitruvio,
Cesare Cesariano, protagonista del rinascimento milanese e padano,
affronta i temi più suggestivi della riflessione architettonica e
artistica di primo Cinquecento: i materiali, le murature, gli edifici
sacri e gli ordini. In un serrato confronto con Francesco di Giorgio
Martini, Bramante, Raffaello e gli altri interpreti rinascimentali
dell'architettura classica, Cesariano propone un percorso ben radicato
nel più aggiornato contesto lombardo offrendo nella sua edizione - la
prima di un volgarizzamento vitruviano - uno straordinario campionario
di riflessioni teoriche, storiche e visive, con il supporto di un
apparato illustrativo tra i più affascinanti della produzione libraria
rinascimentale. Il volume prosegue l'edizione moderna del "De
Architectura" di Vitruvio, tradotto in lingua volgare, commentato e
illustrato da Cesariano (Como 1521), avviata con il libro I, uscito in
"Cesare Cesariano e il classicismo di primo Cinquecento" (Vita e Pensiero,
1996).
Educazione permanente ed etica nella comunicazione di massa. Questioni teoriche e prassi massmediale
di Angelo Rovetta
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 144
Famiglia chiama scuola: la comunicazione tra istituzioni, figli & studenti, genitori & docenti
di Angelo Rovetta
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 92
Pinacoteca Ambrosiana
editore: Mondadori Electa
pagine: 464
Il volume presenta la rassegna delle opere donate nel 1618 da Federico Borromeo all'Ambrosiana. Questo originario nucleo della Pinacoteca venne presentato dal cardinale nel suo Musaeum, pubblicato a Milano nel 1625. La collezione accoglie i dipinti veneti e leonardeschi prediletti da Federico e dati come esempio per i giovani pittori dell'Accademia. Tra questi, l'Adorazione dei Magi di Tiziano e la Sacra Famiglia con Sant'Anna del Lumi. Raccoglie inoltre un importante nucleo di dipinti italiani, soprattutto rinascimentali, pervenuti all'Ambrosiana con lasciti successivi alla prima raccolta, oltre a importanti opere fiorentine e venete, come la Madonna del Padiglione di Sandro Botticelli.