Libri di A. Sandrucci
La scuola sotto il genere della commedia. Rappresentazioni della scuola pubblica italiana: studio su sette casi
di Roberto Sandrucci
editore: Ets
pagine: 159
Ridere della scuola, oltre ad essere una moda commerciale remunerativa, può essere una strategia politica perseguita allo scopo di delegittimare la scuola pubblica e, nel contempo, non affrontare responsabilmente i problemi che la affliggono: sia quelli interni di organizzazione e di strutture, di formazione del corpo docente, di risultati e di valutazione degli alunni, sia quelli che rimandano alle questioni generali del Paese in termini di disgregazione del tessuto sociale, di comportamenti aggressivi, di disagio economico, di malcostume. Svilita nella sua funzione educativa, ridotta a figura di folklore, raccontata come coacervo di situazioni paradossali e di individui grotteschi, la scuola rappresentata sotto il genere della commedia è uno stratagemma per disconoscere i meriti dell'istituzione e, cosa ancora più grave, per sconfessarne le finalità democratiche di istruzione e formazione del cittadino. Sono queste le ipotesi di fondo che, con il presente libro, l'autore ha cercato di avvalorare attraverso l'analisi di sette casi particolari, di autori e relative opere che, dalla fine degli anni Ottanta ad oggi, avrebbero contribuito a diffondere un'idea del tutto fallimentare dell'universo scolastico, marcando, grazie al successo di pubblico riscosso, l'immaginario collettivo degli italiani secondo logiche qualunquistiche e conformistiche.
Aufklärung al femminile. L'autocoscienza come pratica politica e formativa
di Barbara Sandrucci
editore: Edizioni ETS
pagine: 360
Perché le figlie sono così diverse dalle madri e perché certe scelte appaiano vergognosamente scandalose alle nonne? Il punto