Libri di A. Savorelli
Dolce e salato. Ricette vegan dei sapori che preferiamo
di Alice Savorelli
editore: Sonda
pagine: 94
Da sempre, in cucina come a tavola, c'è chi ama il dolce e chi invece preferisce il salato. In questo libro originale e unico, attraverso 60 ricette di piatti salati e dolci (sempre vegan), l'autrice ci guida alla scoperta di questi due sapori e ci mostra anche come il loro connubio nella stessa pietanza possa rivelarsi intrigante e gustoso. Con un ampio capitolo sull'uso di ingredienti alternativi al sale e allo zucchero raffinato. Limitarne il consumo in cucina, per scelta o necessità, non significa infatti rinunciare per forza al piacere di un dessert sfizioso o di un piatto saporito!
Cucinare i cereali
di Alice Savorelli
editore: Terra nuova edizioni
pagine: 115
In tutte le latitudini e le epoche storiche, i cereali hanno costituito l'alimento base dell'uomo. Frumento, farro, orzo, mais, segale, mais, avena, miglio, grano saraceno, quinoa e tapioca hanno nutrito i popoli più disparati della Terra nelle condizioni climatiche e ambientali più diverse. Questo immenso patrimonio a nostra disposizione si è drasticamente impoverito e oggi ci nutriamo essenzialmente di frumento, riso e pochi altri cereali. L'intento di questo volume è ricordare le proprietà nutrizionali dei cereali, soprattutto di quelli cosiddetti "minori" ma non solo, e suggerire il miglior modo per preparare antipasti, minestre, piatti unici, sformati e dolci. Un ricettario corredato da foto a colori che ben si abbinano alla creatività delle pietanze proposte. Dedicato a chi cerca una cucina più sana e gustosa e ama preparare piatti equilibrati secondo i principi dell'alimentazione naturale.
Cucinare le alghe
di Alice Savorelli
editore: Terra nuova edizioni
pagine: 120
La più variegata raccolta di ricette per migliorare la nostra dieta quotidiana attraverso l'utilizzo delle alghe, alimento dall'apporto calorico quasi inesistente e allo stesso tempo ricco di proteine, enzimi, oligoelementi, aminoacidi, clorofilla, vitamine e sostanze minerali in quantità superiori rispetto ai vegetali che crescono a terra. Oltre ad accrescere il valore nutrizionale dei pasti, il consumo di alghe è particolarmente consigliato a chi soffre di osteoporosi e ipotiroidismo; fortifica inoltre le difese immunitarie e facilita l'eliminazione dei metalli pesanti e radioattivi dall'organismo. Corredato di foto colorate e invitanti, il ricettario introduce in Italia un cibo tipico della tradizione orientale dalle infinite qualità, buono per tutti i gusti, ottimo per la salute e capace di valorizzare, ben dosato, tutte le portate, dagli antipasti al dessert.
Oltre la Sitcom. Indagine sulle nuove forme comiche della televisione americana
di Antonio Savorelli
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Pur essendo ancora uno dei generi principali della televisione americana contemporanea, negli ultimi tempi la sitcom sta lasci
Tutti i colori del calcio. Storia e araldica di una magnifica ossessione
editore: Le Lettere
pagine: 226
Dagli usi cavallereschi della guerra e dei tornei, che ne sono una forma giocosa, il calcio ha mutuato l'aspetto che è intrinseco alla sua natura, di spettacolo a colori, sia nelle forme arcaiche (il calcio storico) sia in quelle moderne nate nella seconda metà dell'Ottocento. Anche la scelta dei colori delle maglie, le "regole" che le governano, non scritte ma statisticamente omogenee, hanno la loro origine nel linguaggio simbolico che regolava la guerra cavalleresca: quello dell'araldica, della quale, sorprendentemente e a sua insaputa, il calcio è l'ultima manifestazione planetaria, ora che i cavalieri si vedono solo nel film. Il volume, attraverso una storia dei colori e del calcio come gioco e istituzione, traccia una mappa dei "colori del calcio", analizzando i colori sociali di centinaia di squadre e rintracciandone la diversa origine e significato. Un capitolo è dedicato all'araldica calcistica dei logo sociali: il sistema di segni oggi probabilmente più noto universalmente al mondo, che sfata l'opinione comune secondo la quale l'araldica è un passatempo per iniziati, incomprensibile e misterioso.