Libri di A. Tanzi
Introduzione al diritto internazionale contemporaneo
di Attila Tanzi
editore: Cedam
pagine: 688
Il diritto internazionale viene presentato nel contesto politico e culturale in costante mutamento e nella pluralità delle sue
A concise introduction to international law
di Attila Tanzi
editore: Giappichelli
pagine: 228
Il manuale in lingua inglese "A concise introduction to international law" fornisce una panoramica del funzionamento del dirit
Introduzione al diritto internazionale contemporaneo
di Attila Tanzi
editore: Cedam
pagine: 670
Questo volume non si rivolge solo agli studenti universitari, ma anche agli operatori giuridici privati, ai funzionari della P
Rime milanesi
di Carl'Antonio Tanzi
editore: Guanda
Pubblicate postume, a soli quattro anni dalla morte, da Giuseppe Parini e da Domenico Balestrieri, con l'aggiunta di un affettuosissimo elogio dell'autore del Mattino e del Mezzogiorno, le "Rime milanesi" di Carl'Antonio Tanzi (1710-1762), uno dei cinque «omenoni» della letteratura lombarda sei- e settecentesca, si situano sui piani alti della linea dialettale che da Carlo Maria Maggi conduce a Carlo Porta. Nate per la gran parte nell'ambito delle recite dell'Accademia dei Trasformati, di cui il poeta è segretario perpetuo, esse toccano temi leggeri e divertenti, come le comete o l'osteria; si sviluppano, in polemica con i vessilliferi di una visione cruscheggiante oramai di retroguardia, e nel nome della difesa delle tradizioni patrie le più vigorose e illustri, a partire da una sapiente ricerca nel lessico e nei modi di dire del dialetto lombardo e nelle espressioni gergali della malavita (straordinario il dialogo in lingua «furbesca» fra due ladri); indagano per la prima volta, facendo storia letteraria ante litteram, nel mondo popolare delle bosinate; e si avventurano nella critica severa dei vizi sociali (l'impostura, la spilorceria, le cerimonie e le caricature dei nobili) che nel medesimo torno di anni sta trovando il suo punto più alto di fusione nei primi due canti del Giorno. Dividendosi fra divertissement comico e parenesi, la poesia tanziana ha dunque intenti educativi e morali che la mettono, pur sotto un velo apparentemente conformistico, fra i documenti anticipatori del riformismo lombardo del Settecento.
Super Brain
editore: Sperling & kupfer
pagine: 361
"Super Brain", un manuale per rapportarsi al cervello in modo assolutamente nuovo, vi mostra come usare il vostro organo più i
La Zenobia di don Álvaro e altri studi sul Seicento tra la bassa padana e l'Europa
di Marco Tanzi
editore: Officina libraria
pagine: 223
Cerano e i Procaccini, Genovesino e i Nuvolone, e altri ancora, sono i protagonisti di questo libro che raccoglie e aggiorna sensibilmente una serie di contributi scalati nell'arco di un trentennio: l'ombelico è Cremona con il suo territorio. Si incontrano opere diventate invisibili pur essendo sotto gli occhi di tutti, altre di raccolte pubbliche e private, altre ancora scovate in chiese di campagna quasi sempre chiuse: una tela dell'ultimo Genovesino, l'unico quadro di Giuseppe Caletti nella terra d'origine, una pala di Camillo Procaccini già in San Domenico. Non solo Cremona: c'è una proposta per Cerano scultore e la rara iconografia di una teletta del cappuccino Paolo Piazza, forse dipinta a Praga per Rodolfo II. Un dipinto farnesiano del Malosso è in relazione con un madrigale di Giovan Battista Marino, mentre emerge, a Milano, la figura del poeta veneziano Giovanni Soranzo, che dedica sonetti a Giulio Cesare Procaccini e ai quadroni della Vita del Beato Carlo Borromeo in Duomo, e lascia una descrizione visionaria dell'orologio del Torrazzo di Cremona. Poi affondi, tra la Bassa e l'Europa, nel saggio che dà il titolo al libro, con una tela del Genovesino eseguita per il castellano di Cremona don Alvaro de Quiñones. Il soggetto, Zenobia regina di Palmira, è ripreso da un dramma storico del campione del Siglo de Oro, Pedro Calderón de la Barca, che aveva combattuto con onore agli ordini del Quiñones nella guerra di Catalogna.
Arcigoticissimo Bembo
Bonifacio in Sant'Agostino e in duomo a Cremona
di Tanzi Marco
editore: Officina libraria
pagine: 150
Bonifacio Bembo, cremonese, è il principale pittore tardogotico del ducato di Milano, riscoperto da Roberto Longhi nel 1928 in
Super Brain. Libera il potere esplosivo della tua mente per raggiungere salute, felicità e benessere
editore: Sperling & kupfer
pagine: 359
Super Brain, un manuale per rapportarsi al cervello in modo assolutamente nuovo, vi mostra come usare il vostro organo più imp
Luoghi d'integrazione e convivenza
di Emilio Tanzi
editore: Egea
pagine: 162
Nel corso degli ultimi anni è stato evidenziato dalle cronache l'emergere di conflitti urbani connessi all'immigrazione che - seppur tipici di paesi di vecchia immigrazione come Francia e Inghilterra - hanno iniziato a coinvolgere anche l'Italia. È nell'urbe, nei luoghi in cui si vice, si lavora, si gioca e si cammina che avviene l'interazione tra cittadino straniero e società di accoglienza: le città rappresentano i primi e più importanti dispositivi per l'integrazione e la convivenza. Ed è partendo da queste considerazioni che è nata l'idea del presente libro, che vuole essere un contributo per un dibattito e una riflessione a supporto di una migliore e più consapevole gestione delle migrazioni nelle nostre città.