Libri di A. Zignani
Jean Sibelius. Dei ghiacci e del fuoco. Vita e musica
di Alessandro Zignani
editore: Zecchini
pagine: 256
Il violinista di Birkenau
di Alessandro Zignani
editore: nuovadimensione
pagine: 256
La storia vera di un violinista talentuoso che ha fatto vibrare il campo di Birkenau
Ludwig van Beethoven. Una nuova interpretazione della vita e delle opere
di Alessandro Zignani
editore: Zecchini
pagine: 320
Nietzsche e Schumann. Musica, scrittura, forma e creazione
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 360
Amore giovanile di Nietzsche, poi oggetto di critiche aspre e di un rifiuto senza appello, Schumann fu probabilmente per il fi
La storia negata. Musica e musicisti nell'era fascista
di Alessandro Zignani
editore: Zecchini
pagine: 208
Un periodo della nostra storia recente alterato e in parte cancellato da pregiudiziali ideologiche. Un rinascimento musicale capace di far confluire la musica italiana nel grande alveo della Tradizione europea. Decenni di cautele, sospetti e omissioni hanno impedito ai grandi compositori del Ventennio fascista il diventare parte corrente del repertorio concertistico. Una grave frattura si è incistata dentro la linea evolutiva del nostro Novecento, rendendolo vulnerabile alla demagogia e ad uno sperimentalismo elitario e talora orientato alla pura propaganda politica. La storia negata è un ripensamento critico di questa epoca così vicina a noi, ma per certi aspetti inaccessibile come una civiltà sepolta. Compositori, direttori d'orchestra, musicologi, istituzioni sinfoniche e liriche: tutto il complesso e vivacissimo fermento creativo alimentato da un Regime che voleva sdoganare l'Italia dalla sua immagine internazionale: "una terra di mandolinisti", rivive in una prospettiva del tutto ripensata, nell'intento di far tornare le poetiche di questa età mercuriale un fermento vivo del nostro mondo musicale. L'attuale momento critico, per la nostra cultura, è determinato in gran parte proprio da questa massiccia rimozione del rinascimento italiano fiorito nei primi decenni del Novecento.
S.P.A.S.M.O. Il quiz della musica. Percorso enigmatico di didattica musicale
di Alessandro Zignani
editore: Zecchini
pagine: 228
Tre libri in uno: un romanzo comico, un quiz e un gioco di ruolo. Scegliete il vostro profilo: il tronfio Ministro alla Propaganda della Repubblica Sudeta, il molesto maestro concertatore della delinquenziale orchestra S.P.A.S.M.O., il nerboruto e selvatico primo violino della stessa, oppure il presupponente critico musicale ufficiale del regime. La tournée deve cominciare, e voi la seguirete passo dopo passo, dagli esilaranti preparativi alle tappe attraverso le città più improbabili mai comparse in letteratura. Se riuscirete a tornare a casa sani e salvi, vi aspettano il concorso di composizione più sciamannato della storia, il dizionario di musica meno documentato mai concepito e tante altre sfide capaci di divertirvi, ma anche di mettere seriamente alla prova la vostra competenza musicale. In appendice, le soluzioni sono concepite come una piccola storia della musica che non trascura, dei geni, anche i geloni e le borse sotto gli occhi. Non per niente, in molte lingue "suonare" e "giocare" sono lo stesso verbo. Stupite gli amici con la vostra cultura, oppure esilarateli con la vostra ignoranza: la Sudètia vi aspetta, con le sue ricette tipiche, i suoi balli autolesionisti, le sue marce marcite ed il pazzesco strumentario della sua musica nazionale. Alla fine di questo percorso enigmatico scoprirete che - ahimé - di cose inventate, ce ne sono proprio poche.
Wilhelm Furtwängler. Il suono e il respiro
di Alessandro Zignani
editore: L'Epos
pagine: 340
Fra i più celebri direttori d'orchestra del Novecento, a capo dei Berliner Philarmoniker da prima della seconda guerra mondiale, è stato interprete ideale di Beethoven, Brahms e Wagner. Alessandro Zignani (Rimini 1961) è scrittore, musicologo e germanista. Ha pubblicato numerosi romanzi, scritto testi per il teatro e articoli sulla storia della direzione d'orchestra. Insegna al Conservatorio di Monopoli (BA).