Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adriana Molin

Conteggio, quantità e calcolo con l'intelligenza numerica. Attività e giochi per sviluppare le abilità aritmetiche. Web app

editore: Erickson

"Conteggio, quantità e calcolo con l'intelligenza numerica" è uno strumento pensato per consentire a bambine e bambini, a part
35,00

I numeri e lo spazio. Strumenti visuospaziali per il conteggio, primi calcoli e tabelline

editore: Erickson

pagine: 106

Sebbene da tempo la ricerca scientifica sullo sviluppo della cognizione numerica abbia dimostrato che "siamo nati per contare", i dati INVALSI e l'indagine OCSE-PISA continuano a evidenziare che, nel nostro Paese, molti bambini faticano a imparare a calcolare e che troppi ragazzi, nel percorso scolastico, mostrano competenze in matematica inferiori a quanto atteso. Senza dubbio, i processi implicati nella matematica insegnata a scuola sono molteplici e differenti; tuttavia, le basi della matematica (numeri, primi calcoli e tabelline) e le esperienze iniziali con numeri e calcoli rappresentano per il bambino di scuola primaria il primo approccio che guiderà e consentirà l'accesso agli altri ambiti della competenza matematica. Le attività egli strumenti presentati e forniti in quest'opera sono stati ideati proprio per porre solide basi allo sviluppo della competenza numerica e delle abilità di calcolo nei bambini dell'ultimo anno di scuola dell'infanzia e di prima primaria, come anche per aiutare i bambini di maggiore età con difficoltà di calcolo o discalculia, prestando sempre attenzione a fornire esperienze positive di apprendimento e ai risvolti emotivo-motivazionali. Strumenti allegati: Tavola dinamica del 100 (grande e piccola), Colonne delle decine con le tessere-unità (per le tavole dinamica grande e piccola), Strumenti per il riconoscimento rapido di numerosità, , Tavola pitagorica, "L" trova risultato, Cartoncino per la tavola pitagorica personale.
16,50

Pronti per la prima. Analisi e attenzione visiva nelle prime fasi di apprendimento della lettura e della scrittura

editore: Giunti EDU

pagine: 192

Per apprendere a leggere e scrivere è essenziale che il bambino abbia acquisito alcune abilità di base, come quella di analizz
19,50

L'intelligenza numerica

editore: Erickson

pagine: 144

Oggi la ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all'intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale
19,90

L'intelligenza numerica

editore: Erickson

pagine: 273

Oggi la ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all'intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. È quindi importante che la scuola accompagni fin dalla più tenera età non solo lo sviluppo del linguaggio, ma anche la costruzione di questo altro tipo di intelligenza. L'intenzione di quest'opera è quella di guidare gli insegnanti a utilizzare le strategie didattiche necessarie a potenziare i processi cognitivi specifici alla base della costruzione della conoscenza numerica e del calcolo, proponendo esercizi basati sui risultati ottenuti dalla ricerca scientifica.
19,90

Migliorare le abilità di lettura in 15 unità. Training breve per gli alunni di 9-13 anni in difficoltà

editore: Erickson

pagine: 416

Come intervenire quando un ragazzo (dai 9 ai 13 anni) non solo legge lentamente, ma fa anche molti errori? Come migliorare le
22,00

Sviluppare l'intelligenza numerica. Con CD-ROM. Vol. 2: Attività e giochi su conteggio, quantità e calcolo.

Attività e giochi su conteggio, quantità e calcolo

editore: Centro Studi Erickson

Questo libro mette in risalto come sia importante sviluppare in maniera sistematica e coordinata non solo la capacità di esegu
32,00

Preparare la lettoscrittura. Strumenti di valutazione. Guida per l'in segnante

editore: Giunti Psychometrics

pagine: 72

La Guida illustra in modo semplice e chiaro come usare i materiali di "Preparare la lettoscrittura", un percorso che integra m
4,50

Intelligenza numerica nella prima infanzia. Attività per stimolare le potenzialità numeriche: dalla quantità alla numerosità

editore: Erickson

pagine: 224

La ricerca scientifica dimostra come la capacità di comprendere e operare sugli aspetti quantitativi della realtà, di distinguere la numerosità e di stimarla, sia una potenzialità innata nei bambini. Tali processi tuttavia non vanno lasciati, come spesso accade, al solo sviluppo spontaneo ma richiedono strategie educative e interventi adatti a potenziarli. Dopo i quattro volumi dedicati ai bambini in età scolare, questo nuovo strumento si concentra in modo specifico sulla prima infanzia, offrendo a genitori e educatori l'opportunità di creare un contesto di apprendimento favorevole allo sviluppo dell'intelligenza numerica. Il materiale proposto si compone di oltre 100 tavole a colori, con illustrazioni chiare e semplici, affiancate da alcuni suggerimenti per l'operatore e dalle domande focus. Attraverso questo percorso i bambini, sollecitati da un adulto consapevole, apprenderanno a confrontare e stabilire relazioni tra grandezze diverse, differenziare piccole numerosità e formulare semplici ragionamenti, sviluppando così i precursori del conteggio e delle operazioni aritmetiche. Il libro si articola in tre sezioni di difficoltà crescente, destinate a diverse fasce di età (il riferimento è puramente orientativo, in quanto la variabilità dello sviluppo è molto elevata): Di più, di meno (dall'anno e mezzo ai due anni); Tanti, pochi e uno solo (dai due ai tre anni); Contare e capire (dai tre ai ai quattro anni).
19,00
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.