Libri di Adriano Bassi

Guida alle compositrici dal Rinascimento ai giorni nostri

di Adriano Bassi

editore: Odoya

pagine: 380

Nella Storia della Musica raramente ci si accorge della presenza femminile: che si tratti di donne sul podio a dirigere o all'interno dei cartelloni concertistici. Eppure, nonostante le penalizzazioni sociali e culturali che hanno caratterizzato ogni epoca, il mondo della composizione è da sempre estremamente ricco di nomi femminili illustri che hanno dato vita all'Arte in Musica. "Guida alle compositrici" offre la possibilità di approfondire i profili biografici delle donne in musica attraverso schede riguardanti la loro vita e il loro ruolo nella società del tempo; il tutto attraverso l'analisi di alcune composizioni e una guida alla conoscenza della loro produzione musicale, supportata da elenchi discografici e bibliografici. Un percorso che muove i primi passi dal Cinquecento per arrivare fino ai giorni nostri, tra nomi di compositrici famose e di donne pressoché dimenticate ma meritevoli di una riscoperta, con l'intento di allargare il più possibile la conoscenza della musica al femminile. Dalla illuminata mecenate Anna Amalia, duchessa di Weimar, a Francesca Caccini, Fanny Mendelssohn Hensel e Alma Mahler, rimaste nell'ombra di parentele ingombranti, passando per Barbara Strozzi e Isabella Leonarda, che appartenendo a ordini monacali non poté sconfinare dalle composizioni sacre. Il libro è inoltre arricchito da brevi interviste a compositrici viventi e ancora in attività, tra cui Carla Magnan, Ada Gentile, Silvia Bianchera, Annie Fontana, Paola Livorsi e Dorothee Eberhardt. Una ricerca che volge il proprio sguardo a tutto il mondo, creando così una panoramica articolata di questo importante universo.
24,00

Renzo Rossellini, fra cinema e musica

di Adriano Bassi

editore: Casa Musicale Eco

pagine: 176

Renzo Rossellini, fu un punto di riferimento sia nel mondo della celluloide, avendo scritto le musiche da film del fratello Roberto e di altri registi fra i quali Monicelli e De Sica, che nel settore classico, con una ricca produzione di Opere, Balletti, Musica da Camera, Lirica... Eppure, approfondendo la conoscenza del personaggio, le notizie diventano frammentarie, sporadiche, insufficienti per ricostruire un suo percorso stilistico nel tempo: ho approfondito perciò con fatica, la sua vita musicale, il suo percorso stilistico e la sua produzione all'interno della panoramica culturale del XX secolo. Il libro ricostruisce la vita, considerando le fasi più salienti, mettendo in risalto l'uomo e l'artista. Nella parte centrale ho dato ampio spazio alla produzione musicale, attraverso analisi dettagliate di alcune delle sue più significative composizioni. Le Lettere, i Medaglioni e il Dicono di Lui approfondiscono ulteriormente la personalità di Rossellini. Infine l'Indice cronologico delle composizioni e la Bibliografia essenziale, completano la conoscenza di uno dei compositori più interessanti del Novecento.
19,00

Storia del bacio

Viaggio all'interno di un sentimento e di un gesto

di Bassi Adriano

editore: Odoya

pagine: 222

Quale significato ha il bacio nelle diverse epoche e nelle diverse culture? Come lo percepiamo e consideriamo? È un gesto spon
16,00

La musica e il gesto

La storia dell'orchestra e la figura del direttore

di Bassi Adriano

editore: Marinotti

pagine: 216

19,63