Libri di Adriano Zamperini
La bestia dentro di noi. Smascherare l'aggressività
di Adriano Zamperini
editore: Il mulino
pagine: 179
Torturare un prigioniero in guerra, incendiare automobili, rompere vetrine durante una manifestazione, sparare sui compagni di scuola. Eventi diversi accomunati dall'idea che dentro gli esseri umani vi sia una bestia sempre pronta a esplodere, l'aggressività. Ma esistono istinti omicidi e pulsioni distruttive? La biologia umana è davvero irrimediabilmente maligna? O si tratta di stereotipi, come dimostra il libro? Non è affidandoci a una concezione universale e pessimistica dell'aggressività, o all'idea di una separazione tra natura e cultura e tra individuo e società che possiamo comprendere la violenza e i conflitti umani, bensì cogliendo le ricchissime compenetrazioni che esistono tra organismo e ambiente.
L'ostracismo. Essere esclusi, respinti e ignorati
di Adriano Zamperini
editore: Einaudi
pagine: 254
On line e off line. Connessi e sconnessi. Parole chiave della contemporaneità che si fanno marcatori di destini personali. Segnalando i vincenti e i perdenti. I ricchi e i poveri di contatti sociali. Rapporti ridotti a misura del valore soggettivo, credendo di possedere senza essere posseduti. In realtà, a dispetto della tanto proclamata autosufficienza dell'io, l'esperienza è sovente scandita da interazioni crudeli, che segnalano all'individuo di essere la parte instabile di una relazione. E la sua metà, singolare o plurale, che egli pensa di dominare o addirittura di aver tolto, non finisce mai di farsi sentire, facendo male. L'amore non corrisposto, il rifiuto subito a scuola, la stigmatizzazione perché fisicamente o psicologicamente "diversi", l'isolamento negli ambienti di lavoro, il venire trascurati dalla propria famiglia costituiscono infatti vicende dolorose che quasi tutti gli esseri umani, chi più chi meno, vivono nel corso dell'esistenza. Costringendoli a grandi sforzi, spesso avvilenti o alienanti, votati a riconquistare accettazione. Lotte cognitive, emotive e comportamentali che ruotano attorno al fenomeno dell'ostracismo, ossia l'essere esclusi, respinti e ignorati.
Gioventù sregolata e società del benessere. Per una psicologia della salute critica
di Adriano Zamperini
editore: Liguori
pagine: 200
Cittadinanza ferita e trauma psicopolitico. Dopo il G8 di Genova: il lavoro della memoria e la ricostruzione di relazioni sociali
editore: Liguori
pagine: 191
Dieci anni sono ormai trascorsi dal G8 di Genova
L'indifferenza
Conformismo del sentire e dissenso emozionale
di Zamperini Adriano
editore: Einaudi
La società attuale appare ai più popolata di passanti distratti e noncuranti, affetti dall'indifferenza dell'uomo verso l'uomo
Prigioni della mente. Relazioni di oppressione e resistenza
di Adriano Zamperini
editore: Einaudi
pagine: 138
Cosa succede a un gruppo di studenti che accettano di essere rinchiusi per due settimane in una prigione simulata? Quale la condotta di chi veste i panni dei carcerieri e di chi assume le vesti dei prigionieri? È quello che emerse durante il controverso esperimento svolto nel 1971 da Philip Zimbardo a Stanford. La ricerca venne interrotta dopo solo sei giorni a causa dell'atteggiamento aggressivo dei carcerieri e quello apatico dei prigionieri, ma dimostrò il potente effetto dei ruoli sociali sul comportamento umano. Legando questi avvenimenti a quelli che si verificano in altri luoghi dell'oppressione, come la prigione di Guantanamo, l'autore indaga le dinamiche tipiche dei luoghi in cui un gruppo di persone esercita potere su un altro.
Il mantello di Mefistofele. Psicologia sociale e processi di formazione
editore: UTET Università
pagine: 224
Psicologia dell'inerzia e della solidarietà
Lo spettatore di fronte alle atrocità collettive
di Zamperini Adriano
editore: Einaudi
pagine: 200
Capire chi assiste indifferente a carneficine inaudite è impossibile senza spiegare il comportamento opposto, quello dei socco
Psicologia sociale della responsabilità. Giustizia, politica, etica e altri scenari
di Adriano Zamperini
editore: UTET Università
pagine: 320
Psicologia sociale
editore: Einaudi
Come si organizzano le relazioni fra persone e fra gruppi? Quali sono i processi fondamentali della socializzazione? Il volume
Etica e psicologia
editore: Cortina raffaello
pagine: 200
Il libro affronta i problemi etici che riguardano la psicologia come pratica sociale. Alla base vi è la considerazione del ruolo consolidato della psicoterapia e delle varie forme di aiuto psicologico all'interno della cultura occidentale per far fronte a una moltitudine di problemi. Nei diversi capitoli, le implicazioni etiche della psicologia vengono evidenziate in relazione alla morale sociale, alla responsabilità e alle identità terapeutiche che si delineano nelle forme di aiuto e nelle teorie psicologiche.