Libri di Adriano
Lingua, letteratura e scuola
di Adriano Colombo
editore: Cesati
pagine: 274
Come insegnare la lingua italiana nelle nostre scuole elementari e medie? Ad esempio, come fare in modo che la grammatica, inv
Un rivoluzione passiva. Chiesa, intellettuali e religione nella storia d'Italia
di Adriano Prosperi
editore: Einaudi
pagine: 448
La Controriforma non fu un ritorno al passato, bensì un grande riassetto del sistema dei poteri
L'Europa d'oltremare
di Adriano
editore: Cortina raffaello
pagine: 280
Luoghi come Tahiti e la Polinesia Francese di Paul Gauguin, i Caraibi percorsi dalle navi dei pirati, le prigioni di Cayenne e
Tremare e umano. Una breve storia della paura
di Adriano Prosperi
editore: Solferino
pagine: 140
Avere paura è un grande destino umano
Un volgo disperso. Contadini d'Italia nell'Ottocento
di Adriano Prosperi
editore: Einaudi
pagine: 424
Chi erano i contadini delle campagne italiane dell'Ottocento? Quali furono le condizioni di vita di una classe subalterna tra
Società Stato Comunità
di Adriano Olivetti
editore: Edizioni di Comunità
pagine: 250
Dopo Città dell'uomo e L'ordine politico delle Comunità, torna finalmente in libreria l'ultimo dei tre volumi che Adriano Oliv
Lo spazio, la città e la mente. Un'esplorazione psicoanalitica
di Adriano Voltolin
editore: Mimesis
pagine: 150
La dinamica della nascita della città, la sua stessa mitografia, ci dicono della fondazione di un luogo circoscritto dove gli
La prevenzione della corruzione. Un sistema in continua evoluzione
di Adriano Tortora
editore: Giappichelli
La sempre più capillare diffusione della corruzione in tutti i settori dí intervento pubblico rappresenta da almeno tre decenn
Etica delle nuove tecnologie
di Adriano Fabris
editore: Scholè
pagine: 160
Viviamo immersi nell'ambiente creato dalle nuove tecnologie
Il passaggio al trascendente. Dialogando con atei e credenti
di Adriano Mariani
editore: Ets
pagine: 216
Il titolo di questo scritto, Il passaggio al trascendente, è una citazione dai Quaderni (IV) di Simone Weil: "Il passaggio al
Un tempo senza storia. La distruzione del passato
di Adriano Prosperi
editore: Einaudi
pagine: 121
Si moltiplicano i segnali d'allarme sulla perdita di memoria collettiva e di ignoranza della nostra storia