Libri di Agostino Clerici
Che cosa cercate? Avvento e Natale nel cuore dell'Anno liturgico
di Agostino Clerici
editore: Paoline Editoriale Libri
pagine: 168
L'autore, attraverso le sue meditazioni sulla parola di Dio, vuole abituarci a pensare il Natale (con le settimane che lo prec
Incontrare il Risorto. Riflessioni per il triduo pasquale
di Agostino Clerici
editore: Paoline Editoriale Libri
pagine: 80
Si tratta di una rilettura esistenziale del Triduo pasquale, frutto di celebrazioni vissute dall'autore nella propria comunità parrocchiale. I tre giorni del Triduo sono riassunti in altrettante "forme": del pane, della croce e del riconoscimento, ovvero tre "modalità" attraverso cui, umanamente, possiamo percepire e vivere l'amore di Dio fatto carne in Gesù. Il percorso parte ogni volta da un incrocio tra due persone del Vangelo, si sedimenta in un luogo e trova il suo significato in un gesto. È così che incontriamo Maria di Betania e Giuda Iscariota; Simone di Giovanni e Simone di Cirene; Maria di Magdala e il Rabbunì. Sostiamo nel cenacolo, ai piedi della croce e al sepolcro, accanto all'angelo della Risurrezione. Rivisitiamo i gesti della "lavanda dei piedi", del "dono dell'Eucaristia" e dello stupore delle "donne al sepolcro". Oltre alla riflessione, per ogni giorno del Triduo, viene proposta una preghiera.
L'essenziale è visibile
di Agostino Clerici
editore: Paoline Editoriale Libri
pagine: 94
A Natale, Dio, l'Essenziale, incarnandosi nel neonato Gesù, si è fatto visibile anche agli occhi, oltre che al cuore. Partendo da questa considerazione, presa da una frase de "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry: "L'essenziale è invisibile agli occhi", prende spunto il libro. C'è un vedere che nasce dall'amore e genera amore e, quindi rende visibile l'invisibile. L'amore - scrive l'autore - è il setaccio della vita: lascia passare la polvere luminosa, che altrimenti resterebbe attaccata alle nostre scorie, lasciandola passare perché la vede bene. È l'amore che intuisce l'essenziale e lo cerca. Attraverso sei brevi meditazioni l'autore esamina in modo originale alcuni testi evangelici: quelli famosi natalizi - la nascita di Gesù, i pastori, i magi - e altri, come la guarigione del cieco Bartimeo, il miracolo di Cana, il prologo del Vangelo secondo Giovanni. Esemplificando con situazioni colte dalla quotidianità e contemporaneità, l'autore sostiene che il Natale è l'occasione per recuperare l'essenzialità: in questo senso, la scelta dell'essenziale si traduce nel ripetere quotidianamente l'esperienza dell'incontro con Gesù, attraverso l'amore.
Lettera di Gesù Bambino
di Agostino Clerici
editore: Paoline Editoriale Libri
pagine: 64
Di solito, per Natale, sono i bambini a scrivere una lettera a Gesù. Questa, invece, è una lettera che - per finzione letteraria - Gesù Bambino scrive "all'uomo che Dio ama" dal grembo di sua Madre. E la fa trovare all'autore nella buca delle lettere, forse perché, essendo questi prete e giornalista, troverà il modo di farla conoscere. In 7 capitoli (Sono Dio!, Maria: l'accoglienza, Giuseppe: l'obbedienza, Elisabetta: il servizio, Giovanni: la rivelazione, Il regno di Dio: tra attesa e compimento, Il mio Natale buono!) Gesù Bambino parla di sé, della fedeltà di Dio, dei temi piccoli e grandi della fede, motivando gli uomini e le donne d'oggi a un'accoglienza profonda di un mistero che chiede di essere tradotto in testimonianza e vita.
Il tesoro nel campo. Chi trova, cerca
di Agostino Clerici
editore: Paoline Editoriale Libri
pagine: 120
L'autore rilegge il versetto di Matteo 13,44 che parla del tesoro nascosto nel campo e di chi vende tutto per acquistare quel