Libri di Aharon Appelfeld
Il mio nome è Katerina
di Aharon Appelfeld
editore: Guanda
pagine: 240
Dopo oltre sessant'anni di assenza una contadina rutena di nome Katerina torna al villaggio natale dove, seduta davanti alla f
Storia di una vita
di Aharon Appelfeld
editore: Guanda
pagine: 199
"La memoria custodisce ciò che sceglie di custodire
Badenheim 1939
di Aharon Appelfeld
editore: Guanda
pagine: 144
È la primavera del 1939 e la località di Badenheim, in Austria, si affolla di villeggianti
Giorni luminosi
di Aharon Appelfeld
editore: Guanda
pagine: 279
È finita la guerra e Theo, giovane ebreo sopravvissuto a un campo di concentramento tedesco, vuole rientrare nel suo paese, in
Oltre la disperazione
di Aharon Appelfeld
editore: Guanda
pagine: 136
Un bambino ebreo di soli otto anni, cresciuto nel calore di una famiglia benestante della Bucovina, antica provincia dell'Impero asburgico, viene strappato all'improvviso dal suo mondo, dalla sua lingua, dagli affetti più cari e conosce le atrocità di un campo di concentramento nazista, la fuga, anni di solitudine tra i boschi, per approdare infine in Israele, dove diventa scrittore: "uno scrittore profugo di una narrativa profuga, che ha fatto dello sradicamento e del disorientamento un argomento tutto suo". Con le tre lezioni contenute in questo libro, presentate in forma definitiva alla Columbia University di New York, Aharon Appelfeld conduce il lettore al cuore della sua esperienza e della sua narrativa. Con lucidità estrema, e una prosa limpida e luminosa, affronta questioni cruciali, come il rapporto difficile eppure fecondo tra scrittura, memoria e immaginazione; tra arte e orrore; tra Shoah e fede religiosa. Grande è la fiducia nella letteratura e altissimo il compito che le viene assegnato: attingere la verità dai particolari, "riscattare la sofferenza dai grandi numeri, dal terrificante anonimato... ridare alla persona sfigurata dalla tortura il volto umano che le era stato strappato via". In chiusura, una significativa conversazione a tutto tondo con l'amico e scrittore Philip Roth offre l'occasione di ripercorrere momenti e pagine di una vicenda artistica ed esistenziale di rara intensità.
Fiori nelle tenebre
di Appelfeld Aharon
editore: Guanda
pagine: 302
La guerra è in corso quando Hugo compie undici anni e il ghetto della città ucraina in cui vive insieme alla madre è diventato
Il ragazzo che voleva dormire
di Appelfeld Aharon
editore: Guanda
pagine: 301
Erwin ha diciassette anni
Storia di una vita
di Appelfeld Aharon
editore: Guanda
pagine: 199
La memoria custodisce ciò che sceglie di custodire
Un'intera vita
di Appelfeld Aharon
editore: Guanda
pagine: 252
Un giorno, al ritorno da scuola, Helga, dodici anni e mezzo, trova la madre intenta a preparare una valigia