Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ahmadou Kourouma

I soli delle indipendenze

di Ahmadou Kourouma

editore: E/O

pagine: 192

Una profonda riflessione su quanto l'imperialismo coloniale abbia influito anche dopo l'indipendenza dell'Africa occidentale,
18,00

Aspettando il voto delle bestie selvagge

di Ahmadou Kourouma

editore: E/O

pagine: 376

È la storia romanzata di dittatori africani dalla decolonizzazione ai giorni nostri, di personaggi incredibili, crudeli e stravaganti. Inizialmente c'è la formazione militare dell'esercito coloniale francese, con guerre in Indocina e Algeria e l'apprendimento delle moderne tecniche per la reppressione e l'annientamento delle rivolte popolari. Successivamente i protagonisti diventano autori di colpi di stato militari e delle conseguenti sanguinarie dittature. Installatasi al potere, governano in modo crudele, consultando sempre gli stregoni personali e praticando riti magici per distruggere gli avversari. Il cinico gioco delle potenze occidentali e le tradizioni tribali.
12,50

I soli delle indipendenze

di Ahmadou Kourouma

editore: E/O

pagine: 183

Questo primo romanzo di Ahmadou Kourouma, pubblicato nel 1968, narra la decadenza del principe malinké Fama Dumbuya, "nato nell'oro, il cibo, l'onore e le donne" e ridotto a vivere di espedienti, sullo sfondo di una Costa d'Avorio che ha da poco conquistato l'indipendenza dalla Francia. Il titolo allude proprio a quei regimi nati dalle lotte per l'indipendenza, che per la loro assoluta e comune negatività sembrano a Fama meritevoli soltanto di un generico plurale. Nella virulenta descrizione di Kourouma viene messa alla berlina sia la borghesia arrivista e ingorda, che ha preso in mano il destino del paese, sia i capi tradizionali corrotti e servili.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.