Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberigo Giuseppe

Vita di papa Giovanni

Biografia di un pontefice

di Alberigo Giuseppe

editore: Edb

pagine: 224

17,90

Breve storia del Concilio Vaticano II (1959-1965)

di Giuseppe Alberigo

editore: Il mulino

pagine: 201

Il 25 gennaio 1959 papa Giovanni XXIII annunciava la decisione di convocare un nuovo concilio, il Vaticano II. Cominciava così la storia di un evento destinato a plasmare il volto del cattolicesimo e a segnare le comunità cristiane del mondo intero. Il volume ne ripercorre l'intera vicenda: la lunga fase di preparazione; l'apertura dei lavori, l'11 ottobre 1962; i quattro periodi successivi, scanditi dalla morte di Giovanni XXIII e dall'elezione di Paolo VI, e culminati nella solenne chiusura dei lavori, l'8 dicembre 1965, con la lettura dei Messaggi all'umanità. Testimone diretto, l'autore ci restituisce anche gli stati d'animo che hanno contrassegnato i lavori conciliari.
12,00

Transizione epocale. Studi sul Concilio Vaticano II

di Giuseppe Alberigo

editore: Il mulino

pagine: 895

Giuseppe Alberigo (1926-2007) ha ideato e diretto la grande "Storia del Concilio Vaticano II", opera che ha mutato le conoscenze sul Concilio a livello internazionale. In questo volume vengono per la prima volta raccolti i saggi di ricerca di prima mano. Come scrive nella prefazione il cardinale Lehmann "per molto tempo si dovrà dire che Alberigo nous interroge encore ... non solo per i suoi lavori sulla stagione conciliare, per le sue ricerche su Trento e la sua età, per la sua perizia di filologo, per il garbo esigente con cui ha saputo coordinare grandi imprese scientifiche internazionali, ma proprio per il suo apporto agli studi sul Concilio Vaticano II, al quale questo volume è consacrato". Se la storicizzazione del Vaticano II rimarrà il contributo di Alberigo alla storia della Chiesa, questi saggi ne documentano il come e i perché.
55,00

Breve storia del concilio Vaticano II (1959-1965)

di Alberigo Giuseppe

editore: Il mulino

pagine: 201

Il 25 gennaio 1959, appena tre mesi dopo la sua elezione a successore di Pio XII, papa Giovanni XXIII annunciava la decisione
12,00

Giuseppe Dossetti. Un itinerario spirituale

editore: nuovadimensione

pagine: 112

Attraverso i contributi di Giuseppe Alberigo, professore emerito di Storia della Chiesa all'Università di Bologna; di Alberto Melloni, professore ordinario di Storia Contemporanea all'Università di Modena e Reggio Emilia e di Eugenio Ravignani, Vescovo di Trieste, si delinea la figura e il percorso spirituale di Don Giuseppe Dossetti, definito dal cardinale Martini "un profeta del nostro tempo con la capacità di guardare gli eventi, anche civili e politici, alla luce della fede".
10,00

Papa Giovanni (1881-1963)

di Alberigo Giuseppe

editore: Edb

pagine: 224

19,20

Dalla laguna al Tevere. Angelo Giuseppe Roncalli da S. Marco a San Pietro

di Giuseppe Alberigo

editore: Il mulino

pagine: 296

Il 3 settembre è stato beatificato Giovanni XXIII e questo avvenimento ha coinvolto l'attenzione del mondo intero tenendo conto di quel che ha significato, per tutti, papa Roncalli. Giuseppe Alberigo, uno dei massimi e più noti studiosi dei problemi e della storia della Chiesa, del cristianesimo e del Concilio Vaticano II - il grande rivoluzionario evento promosso da papa Giovanni - presenta questi studi coordinati, che si pongono come una "guida" insostituibile a comprendere la figura e l'opera del grande pontefice nel momento della sua beatificazione.
18,08

Storia del Concilio Vaticano II

di Giuseppe Alberigo

editore: Il mulino

pagine: 710

Vengono approfonditi in questo volume gli avvenimenti e i nodi critici dell'autunno 1964 e della successiva intersessione, l'ultima prima della conclusione effettiva del concilio. E' una fase per diversi aspetti convulsa, in cui diviene più netto il ruolo guida di Paolo VI, mentre le correnti conciliari si attestano su posizioni distanti e non facilmente componibili. Al centro della discussione figurano temi come la natura e l'esercizio della collegialità episcopale, e soprattutto due nodi che suscitano intense discussioni, in relazione al dibattito sull'ecumenismo: la libertà religiosa e i rapporti con gli ebrei.
46,48

Storia del Concilio Vaticano II. Vol. 3: Il Concilio adulto. Il secondo periodo e la seconda intersessione (Settembre 1963-settembre 1964).

Il Concilio adulto. Il secondo periodo e la seconda intersessione (Settembre 1963-settembre 1964)

di Alberigo Giuseppe

editore: Il mulino

pagine: 596

Nel terzo volume dell'opera, che intende ricostruire la storia del Concilio Vaticano II avvalendosi anche di materiali in gran
44,00

Il cristianesimo in Italia

di Giuseppe Alberigo

editore: Laterza

pagine: 165

Dall'arrivo di san Pietro a Roma fino al regno dell'ultimo papa, Giovanni Paolo II un grande storico cattolico fornisce un riepilogo del tutto esauriente della presenza cristiana sulla penisola. Giuseppe Alberigo (Varese, 1926) dal 1967 è ordinario di Storia della chiesa nella facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna. È segretario dell'Istituto per le scienze religiose di Bologna.
6,20

Chiesa santa e peccatrice

di Giuseppe Alberigo

editore: Qiqajon

pagine: 112

Esercitare la metanoia implica, per la chiesa, il coraggio evangelico, e pertanto profetico, non solo di riconoscere i peccati
5,00

Il concilio di Trento. Istanze di riforma e aspetti dottrinali

editore: Vita e pensiero

pagine: 160

Il Concilio di Trento (1545-1563) ha profondamente segnato la storia del cattolicesimo moderno sul piano sia della dottrina sia della prassi pastorale. In occasione del 450° anniversario della sua apertura (1545-1995) l'Università Cattolica di Milano ha ritenuto opportuno ricordarne il significato, promuovendo un ciclo di conversazioni, in cui autorevoli studiosi hanno affrontato alcuni temi nodali della riflessione conciliare. Claudio Scarpati, dell'Università Cattolica, ha illuminato alcune istanze riformatrici presenti nella cultura italiana preconciliare; Antonio Acerbi, dell'Università Cattolica, ha analizzato la ricezione del decreto tridentino sulla giustificazione, in particolare nei catechismi; Giuseppe Alberigo, dell'Università di Bologna, ha illustrato le concezioni ecclesiologiche al Concilio di Trento e nell'età moderna. Ai tre saggi fa da cornice un'ampia introduzione di Massimo Marcocchi, dell'Università Cattolica, che colloca gli studi sul Concilio di Trento nel quadro di una tradizione iniziata dal padre Agostino Gemelli, fondatore dell'Università Cattolica.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.