Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Albert Schweitzer

Storia della ricerca sulla vita di Gesù

di Albert Schweitzer

editore: Claudiana

pagine: 776

Il libro di Albert Schweitzer costituisce la documentazione delle ricerche pubblicate sulla vita di Gesù, da quelle di Reimaru
43,00

Rispetto per la vita. Gli scritti più importanti di un cinquantennio raccolti da Hans Walter Bahr

di Albert Schweitzer

editore: Claudiana

pagine: 156

Noto come «medico della giungla» e premio Nobel per la pace, in Italia Albert Schweitzer è ancora poco conosciuto come pensato
16,50

Storie africane

di Albert Schweitzer

editore: Medusa Edizioni

pagine: 147

"Oggi che della sorte dell'Africa si occupa piuttosto la finanza sottoponendo alla sua invadenza la rara politica intenzionata
14,50

Filosofia della civiltà

di Albert Schweitzer

editore: Fazi

pagine: 380

La sensazione di vivere in un'epoca di decadenza e confusione, in cui l'uomo sembra aver smarrito le proprie certezze sul senso dell'esistenza e del suo ruolo nel mondo, è un malessere trasversale a ogni periodo storico, e in particolare per gli intellettuali è sempre stato motivo di profonda inquietudine. Ma quello che a proposito di questa "nausea" scrive Albert Schweitzer, premio Nobel per la Pace e filosofo di raro acume, suona per noi oggi quanto mai intimo, come qualcosa che ci riguarda da vicino. Negli ultimi secoli l'umanità ha conosciuto un progresso che non ha precedenti nella storia, ma allo stesso tempo ha smarrito il senso di cos'è la civiltà, e il "peccato originale" alla base di questo vuoto è il fallimento della filosofia, che non è stata in grado di attendere a quella che fin dagli albori del logos è stata la sua vocazione: fondare, giustificare e diffondere una visione del mondo che permettesse di avere chiaro l'orizzonte di cosa ha valore e cosa no, di cosa ha senso e cosa no. Dopo l'avvento delle scienze naturali, che sembravano in grado di descrivere il mondo meglio di quanto tutta la storia del pensiero avesse fatto fino a quel momento, la filosofia si è ridotta in uno stato di sudditanza, convincendosi che il suo ruolo fosse esaurito, e da pensiero attivo è diventata storia della filosofia, una galleria di nature morte che non affrontano più le questioni fondamentali su cui gli individui dovrebbero riflettere.
19,00

Goethe. Cinque saggi

di Albert Schweitzer

editore: Morcelliana

pagine: 208

L'incontro con certi autori e con le loro opere assiduamente interpellate talora segna il passo dell'itinerario intellettuale di un grande pensatore. E, come in un circolo ermeneutico, accostandosi alle sue letture si svelano lati inediti dei suoi stessi interlocutori. È quanto accade nel Goethe di Schweitzer, qui tratteggiato in cinque saggi a lui dedicati. Come in una cartina di tornasole, secondo il curatore si riflette in questi testi un "nuovo umanesimo" comune ai due pensatori, che si declina quale appello alla vita unito a una profonda istanza morale, di giustizia. Un'attenzione al senso profondo dell'umanità elaborata da Schweitzer in contrappunto alla massificazione dell'uomo nel Ventesimo secolo, e traducibile in una "filosofia elementare" che "muove dagli interrogativi fondamentali del rapporto dell'uomo col mondo, del senso della vita e dell'essenza del bene". Con essa si rimette in gioco anche il significato di "natura" in Goethe, intesa non come ostacolo all'attività del pensiero, quanto piuttosto vincolo di quest'ultimo all'agire pratico.
16,00

Senza varcare la soglia. Lettere

editore: Edizioni Romena

pagine: 160

10,00

La vita di Gesù

Il segreto della messianità e della passione

di Schweitzer Albert

editore: Marinotti

pagine: 254

18,08
46,00
9,50
10,80

Parole sulla vita

di Albert Schweitzer

editore: Queriniana

pagine: 128

10,00

Lettere. La storia d'amore del grande nobel per la pace

editore: Città Nuova

pagine: 408

Il voluminoso carteggio rappresenta l'unica tesimonianza della relazione tra Schweitzer e Helene Bresslau negli anni precedenti il loro trasferimento nella foresta vergine africana. Esso registra in un fitto dialogo il processo attraverso cui due personalità eccezionali si avvicinano l'un l'altra e superano gli ostacoli alla realizzazione del loro progetto, maturando al tempo stesso, parallelamente, sul piano personale. Il volume consente di conoscere l'influenza determinante di Helene sull'evoluzione di Albert Schweitzer fin dagli anni giovanili e il suo ruolo attivo nella preparazione dell'opera altamente umana e sociale che consegnò Schweitzer alla storia.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.