Libri di Alberto Abruzzese
Kolapsoj. Dialogo sulle emergenze
di Alberto Abruzzese
editore: Luca sossella editore
pagine: 72
Alberto Abruzzese tratta il tema della crisi del presente in chiave sociale e mediologica
Il dispositivo segreto. La scena tra sperimentazione e consumi di massa. Scritti teatrali 1975-1980
di Alberto Abruzzese
editore: Meltemi
pagine: 464
Il volume raccoglie gli scritti di Alberto Abruzzese dedicati al teatro usciti su "Rinascita" nel periodo 1975-1980
Un secolo di moda femminile. Parigi (1794-1894)
editore: Sellerio
Tutto è Berlusconi. Radici, metafore e destinazione del tempo nuovo
editore: Lupetti
pagine: 351
Sono trascorsi dieci anni dall'ingresso spettacolare sulla scena politica di Silvio Berlusconi, tuttavia un'analisi attenta porta a rilevare quanto tale fenomeno affondi le sue radici ben prima del 1994. La vicenda personale di Berlusconi attraversa la storia italiana nella sua totalità e si presta più di ogni altra a costituire l'epifenomeno e il pre-testo, la parte attraverso la quale ripensare il "tutto". Attraverso il Cavaliere avviene il passaggio dalla politica-spettacolo alla politicizzazione dello spettacolo, dai media come oggetto ai media come soggetto del potere. Il testo costituisce un tentativo di delineare la fenomenologia del berlusconismo all'interno di una prospettiva scientifica socio-mediologica e al di là di posizioni ideologico-politiche.
L'industria culturale. Tracce e immagini di un privilegio
editore: Carocci
pagine: 272
Una storia che non è soltanto storia di una industria: non è pura e semplice storia di apparati o di prodotti della società industriale. L'industria culturale è la complessa vicenda di continue sintesi e fratture tra lavoro e intrattenimento, tra produzione e consumo. Questo libro racconta la straordinaria avventura della "macchina" dell'immaginario collettivo e individuale, dalle sue più lontane origini ad oggi, attraverso i passaggi fondamentali dello sviluppo industriale. Dal mito e dal teatro classico al significato del collezionismo, dall'avvento del consumo letterario di massa al nesso spettacolo-metropoli, per arrivare al sistema televisivo e ai new media, Alberto Abruzzese e Davide Borrelli disegnano un quadro di quello straordinario intreccio di linguaggi che l'Occidente ha realizzato nelle forme della cultura di massa. Il volume è giunto alla sesta ristampa.
Forme estetiche e società di massa. Arte e pubblico
di Alberto Abruzzese
editore: Marsilio
pagine: 283
"Forme estetiche e società di massa", elaborato e scritto alla fine degli anni sessanta, ha rappresentato un punto di riferime
Il viaggio (in)finito. Saggi sulla moda e sul turismo
di Alberto Abruzzese
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 226
Abitare condivide lo stesso etimo del sostantivo abito
Dal romanzo alle reti. Soggetti e territori della grande narrazione moderna
editore: Testo & Immagine
pagine: 264
Il romanzo è stata la forma narrativa per eccellenza della modernità