Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Alberti

La scuola della Repubblica. Un ideale non realizzato

di Alberto Alberti

editore: Anicia (Roma)

pagine: 383

Due contrapposte tendenze caratterizzano la storia della nostra scuola
29,00

La scuola della Repubblica. Un ideale non realizzato

di Alberto Alberti

editore: Anicia (Roma)

pagine: 366

Due contrapposte tendenze caratterizzano la storia della nostra scuola. Una considera lo studio e la cultura in genere un bene esclusivo, riservato a una più o meno larga schiera di donne e di uomini nati nelle famiglie "giuste", ricche di mezzi materiali e intellettuali. È l'ideale monarchico che, con i suoi meccanismi dinastici, mira a trasmettere di padre in figlio il privilegio del sapere formalizzato. L'altra, di spirito repubblicano, ha della cultura una concezione più democratica e inclusiva, che coinvolge la popolazione nella sua totalità, e perciò cerca di promuovere in tutti, nessuno escluso, la migliore e più alta formazione possibile. Tra queste due tendenze si svolge drammaticamente il succedersi di eventi sociali, movimenti, leggi, riforme e controriforme che costituiscono il filo del nostro discorso.
28,00

Il dirigente

di Alberti Alberto

editore: Anicia

pagine: 240

22,00

Ivan Aleksander (1331-1371). Splendore e tramonto del secondo impero bulgaro

di Alberto Alberti

editore: Firenze University Press

pagine: 246

Il lungo regno di Ivan Aleksandar (1331-1371), penultimo imperatore bulgaro prima della conquista turca, fu caratterizzato da una serie di vittoriose campagne militari a spese della Serbia e di Bisanzio, ma soprattutto da un'intensa produzione culturale, in buona parte voluta e finanziata dallo stesso sovrano. I decenni centrali del XIV secolo sono di cruciale importanza per la successiva evoluzione culturale della Bulgaria e dell'intera Slavia Ortodossa, eppure a tutt'oggi mancano studi ampi e approfonditi sulla figura di Ivan Aleksandar. Le notizie di cui disponiamo in realtà non sono poche, ma risultano disperse nelle fonti letterarie, nei colofoni dei manoscritti, nella documentazione epigrafica, oltre che, naturalmente, negli atti ufficiali promulgati dall'imperatore. Il presente volume tenta di ricostruire, attraverso l'analisi di questa documentazione, la figura del sovrano, l'ambiente in cui visse e operò, la grandezza e gli errori, la parallela attività di stratega e di illuminato mecenate. Per la prima volta il lettore italiano trova qui raccolte e tradotte tutte le fonti manoscritte riguardanti il sovrano bulgaro. Per completezza, il volume riporta in appendice i testi originali della tradizione slavo-ecclesiastica.
17,90

Insegnare con la poesia

Proposte ed esempi per letture e ricerche nella scuola di base

di Alberti Alberto

editore: Anicia

pagine: 176

16,50

La pratica del problem solving. Come analizzare e risolvere i problemi di management

editore: Franco Angeli

pagine: 176

Questo libro parla di problemi e di come affrontarli in modo innovativo, adottando un approccio pratico e sperimentato per ris
23,00

La scuola di base. Radici, settennio, curricolo, didattica

editore: Mondadori bruno

pagine: 160

Questi anni di transizione tra il secondo e il terzo millennio andranno sicuramente agli archivi della storia della scuola del nostro paese come la stagione della sua riforma, incentrata su tre elementi: l'autonomia, il riordino dei cicli e i nuovi saperi. Gli autori di questo volume salgono su questi tre piani nobili della 'casa della riforma' per osservare e allestire da un punto di vista culturale, pedagogico e didattico gli inediti locali e gli arredi su misura previsti per la nuova 'scuola di base': è il "settennio" (6-13 anni dell'allievo) nel quale dovranno coabitare l'attuale scuola elementare e media.
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.