Libri di Alberto Anile
Operazione Gattopardo. Come Visconti trasformò un romanzo di «destra» in un successo di «sinistra»
editore: Feltrinelli
pagine: 368
"Visconti tradisce Lampedusa con il metodo più astuto e perfetto: l'omissione
Orson Welles in Italia
di Alberto Anile
editore: La nave di Teseo
pagine: 560
In fuga da Hollywood, dal nascente maccartismo e dal fisco, Orson Welles atterrò a Roma nel 1947 e cercò subito di diventare i
Dizionario del cinema immaginario. I film che esistono solo dentro i film
di Alberto Anile
editore: Lindau
pagine: 325
Questo dizionario è un atto di fede
Totalmente Totò. Vita e opere di un comico assoluto
di Alberto Anile
editore: Cineteca di bologna
pagine: 377
Antonio de Curtis, Totò nell'arte e nella vita, è stato il più grande attore comico del cinema e del teatro italiani
Operazione Gattopardo. Come Visconti trasformò un romanzo di «destra» in un successo di «sinistra»
editore: Feltrinelli
pagine: 344
Pubblicato postumo, Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa suscitò subito perplessità e polemiche. Sciascia, Alicata, Moravia e altri esponenti della cultura di sinistra lo etichettarono frettolosamente come un libro di "destra". Ma dopo l'imprevista vittoria del premio Strega, e il contrordine dell'Unione Sovietica, che aveva deciso di tradurlo in russo, il Pci scelse di cambiare strategia, appoggiando con discrezione la candidatura di Luchino Visconti come regista del film che la Titanus stava preparando. Questo libro racconta la tormentata trasformazione di un grande libro in una grande pellicola. Mantenendo l'impianto di ricostruzione storica, il volume alterna racconto, inchiesta giornalistica, analisi letteraria e cinematografica. Alla base del lavoro c'è una lunga ricerca di materiali inediti, documenti d'archivio, sceneggiature, testimonianze, cronache d'epoca. Pur di ottenere la Palma d'oro a Cannes, il regista fece sparire per sempre una dozzina di minuti, tra i più espliciti ideologicamente (uno dei tanti "gialli" che il libro ha dissepolto). Malgrado il sostegno di Togliatti, la critica di sinistra fu in parte delusa dal risultato. Eppure l'operazione centrò uno dei suoi obiettivi, cambiando sottilmente e indelebilmente la percezione del romanzo. Prefazione di Goffredo Fofi.