Libri di Alberto Asor Rosa
L'eroe virile. Saggio su Joseph Conrad
di Alberto Asor Rosa
editore: Einaudi
pagine: 120
Conrad ha spesso esplorato il mistero e l'ignoto attraverso eroici protagonisti che recitano il loro dramma di estremo esaurim
Scritture critiche e d'invenzione
di Alberto Asor Rosa
editore: Mondadori
pagine: 1852
Corredato da uno scritto di Massimo Cacciari e da un saggio introduttivo di Corrado Bologna, questo volume contiene una scelta
Machiavelli e l'Italia. Resoconto di una disfatta
di Alberto Asor Rosa
editore: Einaudi
pagine: 292
La leggendaria figura di Niccolò Machiavelli, - pensatore, teorico, interprete profondo e appassionato degli avvenimenti polit
Amori sospesi
di Alberto Asor Rosa
editore: Einaudi
pagine: 323
Il desiderio e il tramonto del corpo sembrano contrapporsi e invece si rispecchiano e si accendono, nel ricordo e nella vitali
Letteratura italiana. La storia, i classici, l'identità nazionale
di Alberto Asor Rosa
editore: Carocci
pagine: 253
"L''italianista' è, in qualsiasi punto della carta geografica, storica, sociale e istituzionale esso si collochi, colui che garantisce al massimo grado la persistenza dei valori umanistici, non ideologicamente, e perciò vanamente, rivendicati, ma puntigliosamente ritrovati, riga per riga, capoverso per capoverso, canto per canto, autore per autore, nel cumulo di eredità che il passato, fortunatamente, ancora ci consegna" (dalla Premessa). L'esperienza di una vita di ricerca e di critica militante in un libro che si muove fra metodologia, storia e autobiografia, interrogandosi sulla natura e la funzione civile degli studi letterari.
Assunta e Alessandro. Storie di formiche
di Alberto Asor Rosa
editore: Einaudi
pagine: 129
Alessandro ha sempre la testa fra le nuvole: è impiegato alle Ferrovie dello Stato ma scrive racconti per il "Corriere dei Piccoli", è marito e padre di famiglia ma sembra dare il meglio di sé negli scherzi e nelle chiacchiere con gli amici. Nella sua vita però, quando è stato necessario, non sono mancati piccoli atti di eroismo, come quando, durante la prima guerra mondiale, è riuscito coraggiosamente a evitare una tragedia in caserma, o come quando diffondeva l'"Avanti!" nella Roma occupata dai tedeschi. Assunta ha sempre i piedi per terra: concreta, precisa, volitiva, per non dire testarda. Ama il lavoro silenzioso e le cose essenziali, il figlio prima di tutto. La storia di Assunta e Alessandro è la vicenda umana di due italiani lungo gran parte del Novecento. E la storia delle loro origini, delle loro formazioni, del loro incontro, del loro matrimonio, della loro felicità e delle loro delusioni. Raccontata dal figlio, che un po' fa lo storico familiare, un po' divaga e commenta con ironia: due strategie complementari per distanziare la commozione. Così come il ricordo doloroso della vecchiaia dei genitori, e delle loro morti, mantiene tutto il calore affettivo ma riesce a trasformarsi in alta meditazione di stampo classico. Ma nel libro c'è, fortissima, la presenza di un ulteriore protagonista dopo Alessandro, Assunta e l'ombra del narratore. È la città di Roma, che pulsa nelle descrizioni e nei ricordi dando ritmo a tutta la narrazione.
Storia europea della letteratura italiana
di Alberto Asor Rosa
editore: Einaudi
pagine: 712
Dopo avere innovato profondamente la storiografia letteraria con un'opera collettiva come la "Letteratura italiana", da lui id
Storie di animali e altri viventi
di Alberto Asor Rosa
editore: Einaudi
pagine: 173
Il cane, il gatto, io e te. Questa che ci racconta Asor Rosa è un arca di Noè in formato domestico. Un quartetto di voci che si fondono armonicamente senza solisti. Quattro vite che si compenetrano nei piccoli gesti quotidiani e nelle più complesse strategie relazionali. Perché (in rigoroso ordine di apparizione) un gatto più un uomo più una donna più un cane femmina non fanno solo quattro persone intelligenti e affettivamente predisposte: fanno un gruppo straordinario, un'entità in grado di intuire qualche briciola di realtà profonda, di condividere ritmi e cicli dell'universo.
La narrativa italiana dalle origini ai giorni nostri
editore: Einaudi
pagine: 277
Nei quattro contributi qui raccolti, tratti dalla "Letteratura italiana" diretta da Alberto Asor Rosa, viene tracciata una vera e propria "storia formale" della letteratura, cioè una storia dal punto di vista dell'evoluzione e della dialettica delle forme narrative. Più che le grandi costanti, maggiormente presenti nell'ambito della poesia, gli autori esaminano le evoluzioni formali della prosa come un processo articolato che porta inciso in ciascun momento del suo sviluppo le ragioni del suo continuo mutarsi: dagli exempla al "Novellino", dalla "Vita nova" all'esperienza narrativa del Boccaccio, dalle prose cinquecentesche al romanzo del Seicento, fino a giungere alle forme narrative ottocentesche e alla prosa di Gadda e Calvino.