Libri di Alberto Maggi
Bernadette
di Alberto Maggi
editore: Garzanti
pagine: 360
Chi è, davvero, Bernadette? «Sarà una peste!», disse il suo padrino il giorno del battesimo ascoltando i pianti disperati dell
Botte e risposte. Come reagire quando la vita ci interroga
di Alberto Maggi
editore: Garzanti
pagine: 168
Alberto Maggi intrattiene da anni un dialogo autentico e sincero con decine di migliaia di lettori attraverso seguitissime ome
Nostra Signora degli eretici. Storia di Maria di Nazaret
di Alberto Maggi
editore: Garzanti
pagine: 194
Della madre di Gesù si sono impadroniti, nel corso dei secoli, i movimenti più retrivi e reazionari, e la sua limpida figura è
Due in condotta
di Alberto Maggi
editore: Garzanti
pagine: 228
Dopo aver raccontato con candore e allegria dei giorni trascorsi tra interventi chirurgici, terapie e speranze in "Chi non muo
La verità ci rende liberi. Conversazioni con Paolo Rodari
editore: Garzanti
pagine: 168
Alberto Maggi è una delle voci della Chiesa più ascoltate da credenti e non credenti: le sue posizioni, spesso spiazzanti, fan
Di questi tempi. Un inno alla vita per riscoprire la gioia di ogni giorno
di Alberto Maggi
editore: Garzanti
pagine: 158
«Di questi tempi» oppure «al giorno d'oggi» sono espressioni che indicano ogni volta qualcosa di negativo, che si parli dei gi
L'ultima beatitudine. La morte come pienezza di vita
di Alberto Maggi
editore: Garzanti Libri
pagine: 140
Dopo la personale esperienza umana della malattia raccontata con contagiosa allegria in "Chi non muore si rivede", Alberto Mag
Nostra Signora degli eretici. Storia di Maria di Nazaret
di Alberto Maggi
editore: Garzanti Libri
pagine: 194
Della madre di Gesù si sono impadroniti, nel corso dei secoli, i movimenti più retrivi e reazionari, e la sua limpida figura è stata inquinata da una pioggia di pseudo-apparizioni di una madonna sempre loquacissima, che affida misteri e segreti a persone d'ogni genere e che non manca di versare lacrime, magari di sangue, da statue di ogni continente. Con "Nostra Signora degli eretici" Alberto Maggi si rivolge invece a quanti vogliono riappropriarsi della figura di Maria in quella che è la sua reale essenza, e che desiderano riscoprire la sua stupenda figura per amarla come sorella nella fede. Solo in questo modo è possibile cancellare quell'aura che per secoli l'ha resa distante, inavvicinabile, inimitabile, per riuscire così a vedere Maria con gli occhi di un abitante di Nazaret, e Gesù con gli occhi di Maria e della sua famiglia.
Il fascino del potere
editore: Il margine
pagine: 64
Il teologo racconta il potere di Gesù, che non è imposizione di forza ma amore-servizio
Chi non muore si rivede. Il mio viaggio di fede e allegria tra il dolore e la vita
di Alberto Maggi
editore: Garzanti
pagine: 162
Nell'aprile 2012 Alberto Maggi, il frate innamorato della libertà, viene trasportato d'urgenza all'ospedale di Ancona dove tra
Versetti pericolosi. Gesù e lo scandalo della misericordia
di Alberto Maggi
editore: Fazi
pagine: 190
Se Dio è amore, e non potere, non può essere comunicato attraverso la Legge o la Dottrina, ma solo mediante gesti che trasmettono vita. L'amore incondizionato però scandalizza, perché la gratuità sovverte l'ordine del potere su cui si fonda ogni società, compresa la società particolare chiamata "Chiesa". I "versetti pericolosi" narrano l'episodio dell'adultera: ci vollero tre secoli prima che questi undici scandalosi versetti di Luca trovassero ospitalità nel Nuovo Testamento e altri due per essere inseriti nella liturgia. Ma parlando del passato, Maggi allude al presente e suscita un vento di profetica ribellione contro una fatua spiritualità dell'apparire e del potere. Bibbia alla mano, ecco un viaggio capace di stravolgere il comune modo di guardare alle cose. Una rivoluzione nell'alfabeto dei sentimenti e nella cultura dei valori, che sostituisce l'amore alla forza, la misericordia al castigo, la generosità all'interesse. In Italia, dai tempi di David Maria Turoldo, nessuno riusciva a leggere con tale forza i testi sacri del cristianesimo.