Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Melloni

Persino la luna. 11 ottobre 1962: come papa Giovanni XXIII aprì il concilio

di Alberto Melloni

editore: Utet

pagine: 151

Giovanni XXIII - il papa del concilio caramellato nella formula del "papa buono" - era stato eletto per essere un papa "di tra
15,00

L'unità dei cristiani. Storia di un desiderio XIX-XXI secolo

di Alberto Melloni

editore: Il mulino

pagine: 928

Una ricostruzione storica di insieme del tempo in cui le chiese cristiane sono passate dall'ostilità al dialogo e dalla separa
70,00

Tempus visitationis. L'intercomunione inaccaduta fra Roma e Costantinopoli

di Alberto Melloni

editore: Il mulino

pagine: 382

Nel giugno 1970 un quartetto di teologi incaricati dal patriarcato di Costantinopoli e dal papa di Roma completava la stesura
32,00

Rimozioni. Lercaro 1968

di Alberto Melloni

editore: Il mulino

pagine: 446

«Rimozione»
35,00

Il Concilio e la grazia. Saggi di storia sul Vaticano II

di Alberto Melloni

editore: Jaca Book

pagine: 688

"Studiare, mostrare, raccontare il Vaticano non è cosa pacifica: chi lo studiava alla fine del secolo XX e chi lo studia oggi studia infatti qualcosa che si muove: non solo, come insegnava Gregorio Magno, 'divina eloquia cum legenti crescunt', ma crescono anche gli umanissimi e ambivalenti 'eloquia rerum gestarum', il senso degli eventi che le fonti ci raccontano e di cui pian piano si scoprono in un lavoro collettivo i codici nascosti." (A. M.)
25,00

Il giubileo. Una storia

di Alberto Melloni

editore: Laterza

pagine: 137

Il giubileo, o Anno Santo, è apparso sulla scena della storia nel Trecento come uno strumento economico e politico di prima grandezza della monarchia pontificia. La ricerca di risorse e fama per caratterizzare il proprio pontificato costrinse, dopo poco tempo, a prevedere anche un giubileo straordinario. Quella dell'Anno Santo è, dunque, una tradizione ambigua fatta di trionfalismi, lacerazioni e religiosità popolare. Alberto Melloni ricostruisce questa storia e analizza le ragioni che hanno spinto papa Francesco ad indirne uno proprio in occasione del cinquantesimo anniversario del concilio Vaticano II. Bergoglio lo ha promosso con parole inedite e con la volontà esplicita di "mobilitare" il popolo di Dio, per chiedere ai fedeli di indicare la direzione da prendere, soprattutto dopo un sinodo nel quale la Chiesa si è misurata non con morali vecchie o nuove, ma col Vangelo.
11,00

Amore senza fine, amore senza fini

di Alberto Melloni

editore: Il mulino

pagine: 141

L'universo dei legami d'amore appare oggi frammentato e sotto pressione. Alcuni rivendicano un accesso al matrimonio fin qui negato, altri aspirano a un'istituzione meno rigida, dimenticando che la secolarizzazione ha ereditato il matrimonio dal concilio di Trento, con tutti i limiti e le contraddizioni che esso aveva: un matrimonio-contratto ordinato a fini che prescindevano dall'amore. È possibile pensare il matrimonio fuori da questa logica, assumendo le fragilità dell'amore e della vita? La storia e l'esperienza cristiana che ruolo vi giocano?
12,00

Il giubileo. Una storia

di Melloni Alberto

editore: Laterza

pagine: XV-137

Il giubileo, o Anno Santo, è apparso sulla scena della storia nel Trecento come uno strumento economico e politico di prima gr
15,00

Vaticano

editore: Città Nuova

pagine: 96

Un itinerario nella politica di papa Francesco: la riforma vaticana in atto, prospettive e portata
11,00

Il giornale dell'anima di Giovanni XXIII

di Alberto Melloni

editore: Jaca Book

pagine: 121

Alberto Melloni, uno dei maggiori conoscitori di papa Giovanni, ci fa entrare con una presentazione nel testo posto a fondamento di azioni e decisioni che hanno cambiato il corso della storia della Chiesa. Vera autobiografia spirituale del "Papa buono", "il Giornale dell'Anima" si colloca all'origine delle meditazioni fatte nel corso dei suoi ritiri. Un soliloquio, come lo chiama egli stesso utilizzando un termine caro a Sant'Agostino. Di fatto l'itinerario dai quattordici agli ottantadue anni di una vita cristiana serenamente radicata nella Bibbia e in una spiritualità sacerdotale dove il Vangelo vissuto prevale su ogni preoccupazione di ruolo o d'immagine. Come ci ricorda nella prefazione il cardinale Loris F. Capovilla, il Giornale "si legge, si rilegge, ci si sente afferrati, tirati fuori dal rumore, dalla confusione, dal pressapochismo del nostro tempo".
9,00

Tutto e niente

I cristiani d'Italia alla prova della storia

di Melloni Alberto

editore: Laterza

Troppo a lungo si è pensato che per capire il peso del cristianesimo nella storia italiana bastasse parlare dei rapporti Chies
16,00

Dossetti e l'indicibile

Il quaderno scomparso di «Cronache sociali»: i cattolici per un nuovo partito a sinistra della DC (1948)

di Melloni Alberto

editore: Donzelli

A tre mesi dalle elezioni del 18 aprile 1948, "Cronache sociali", la rivista di Giuseppe Dossetti, annuncia l'imminente pubbli
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.