Libri di Alberto Vanolo
Nuova geografia politica urbana
editore: Laterza
pagine: 272
Negli ultimi cinquant'anni, per la prima volta nella storia, nelle aree urbane è giunta a concentrarsi la maggioranza dell'uma
La città autistica
di Alberto Vanolo
editore: Einaudi
pagine: 136
Che cos'è una città «autistica»? È uno spazio per immaginare e sperimentare modi diversi di intendere le diversità, incluse qu
Geografia dell'economia mondiale
editore: UTET Università
pagine: 348
Lo scenario geografico dell'economia mondiale è profondamente mutato in questi ultimi decenni: l'emergere di nuove aree produt
Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale
editore: UTET Università
pagine: 374
Geografie dello sviluppo affronta il tema del rapporto fra disuguaglianze e spazio geografico intrecciando teorie (dibattiti s
Geografia politica urbana
editore: Laterza
pagine: 275
Negli ultimi anni l'esperienza urbana ha conosciuto epocali trasformazioni, evidenti agli occhi di qualsiasi osservatore e abitante della città contemporanea. Tali trasformazioni sono l'esito di forze economiche, sociali e culturali strettamente interrelate, ma in qualche misura anche indipendenti l'una dall'altra, oggi comunemente identificate con quella che è diventata parola-chiave dell'epoca in cui viviamo, la globalizzazione. Essa può assumere al tempo stesso forme differenti e comuni in parti diverse del pianeta, generando trasformazioni nelle strategie di governo della città. Strategie di sviluppo urbano, da una parte, e forme di resistenza, opposizione, di rivendicazione di 'diritti alla città', dall'altra, hanno la capacità di mobilitare soggetti, reti di attori, coalizioni di interessi di segno anche opposto. La città rappresenta un terreno cruciale nel quale il processo di globalizzazione assume modalità concrete e riconoscibili di realizzazione, ma al tempo stesso anche conflittuali e basate su rapporti di forza tra spazi e gruppi sociali in costante evoluzione. Per indagare questa nuova dimensione urbana, Ugo Rossi e Alberto Vanolo scompongono il concetto di politica della città in tre dimensioni: la politica urbana come rappresentazione, come governo e come contestazione. Lo scopo è mostrare il funzionamento quotidiano delle città per interpretare le geometrie del potere che plasmano l'esperienza urbana contemporanea.
Gli spazi economici della globalizzazione. Geografie del commercio internazionale
di Alberto Vanolo
editore: UTET Università
pagine: 252
Nonostante si parli quasi quotidianamente di globalizzazione, molti nodi concettuali sono ancora tutt'altro che risolti
Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale
di Alberto Vanolo
editore: UTET Università
pagine: 224
Nel 1974 Immanuel Wallerstein pubblicava il primo volume della sua monumentale opera "Il sistema mondiale dell'economia modern