Libri di Alberto Varvaro
Il fantastico nella letteratura medievale
di Alberto Varvaro
editore: Il mulino
pagine: 144
Un passaggio decisivo nella storia della letteratura europea del XII secolo: l'apertura dei testi volgari all'elemento fantastico, quella materia narrativa che trova espressione nella fiaba e che sfida le categorie di vero, verosimile, irreale. Si tratta di una svolta improvvisa, che riguardò gran parte dell'Europa romanza e che qui viene delineata a partire dalla ricca produzione di area francese.
Il latino e la formazione delle lingue romanze
di Alberto Varvaro
editore: Il mulino
pagine: 101
L'autore ricostruisce il processo che condusse il latino - originariamente una varietà di indoeuropeo parlata nell'VIII secolo a.C. nella bassa valle del Tevere e sui colli Albani - a differenziarsi geograficamente in una serie di varietà linguistiche, le lingue romanze, che sono oggi in uso in gran parte dell'Europa, nell'America centrale e meridionale e altrove. Di questo processo l'autore illustra le diverse fasi, offrendo un quadro sintetico delle caratteristiche linguistiche degli idiomi che ne derivarono e fornendo alcuni possibili modelli d'interpretazione delle innovazioni avvenute.
Adultèri, delitti e filologia. Il caso della baronessa di Carini
di Alberto Varvaro
editore: Il mulino
pagine: 160
Una storia di amore e morte si consuma nel 1563 in un paese vicino a Palermo: è il famoso caso della baronessa di Carini, narrato in un poemetto di tradizione popolare ma apparso a stampa solo alla fine dell'Ottocento, e molte volte ripreso, fino a Pasolini. La giovanissima baronessa cede al suo corteggiatore, è sorpresa e uccisa dal padre per lavare l'onore della famiglia. Solo dopo una durissima penitenza egli riuscirà ad ottenere il perdono divino. Così la poesia. La realtà risulta completamente diversa. Tutt'altro che irreprensibile, la baronessa aveva diversi figli, anche dall'amante. Il marito e il padre di lei facevano finta di non notare la tresca, di cui invece sapevano tutto. Il delitto fu premeditato e forse, più che di onore, fu questione di non pagare i debiti contratti con l'amante. Queste pagine ci restituiscono la vera storia del dramma di Carini, mostrando come il testo del 1870 e le riprese successive non siano altro che un falso, un'operazione di ricucitura di testi orali, a cui pure va riconosciuta una grande forza narrativa.
Identità linguistiche e letterarie nell'Europa romanza
di Alberto Varvaro
editore: Salerno Editrice
pagine: 832
Una selezione degli scritti di uno dei maggiori filologi contemporanei
Apparizioni fantastiche. Tradizioni folcloriche e letteratura nel Medioevo
di Alberto Varvaro
editore: Il mulino
pagine: 264
Fino al XII secolo il patrimonio della narrativa orale tradizionale appare escluso dalla letteratura sia latina che volgare. Le modalità del recupero di questo ricco repertorio di storie sono di difficile osservazione, perché ben di rado riusciamo a intravedere il racconto nella sua forma tradizionale. Questa opportunità è offerta dal "De Nugis curialum", una singolare e disordinata raccolta, messa insieme dal poeta Walter Map nell'ultimo quarto del secolo XII. Da queste pagine è possibile ricavare un insieme di storie, a volte di tradizione antichissima, a volte di diffusione più recente. E si può anche osservare come i racconti vengano trasformati per raggiungere una dignità letteraria.