Libri di Aldino Cazzago
Giovanni Paolo II. Alla ricerca della Presenza
di Aldino Cazzago
editore: Ocd
pagine: 180
Del Vescovo venuto a Roma «da un paese lontano» esistono moltissime biografie, alcune divulgative, altre molto più accurate qu
Giovanni Paolo II. Con Cristo nel mondo
di Aldino Cazzago
editore: EMP
pagine: 96
Un'antologia dei più bei discorsi di Giovanni Paolo II, preceduti da brevissimi commenti e da una sintetica presentazione dell
Il cristianesimo orientale e noi. La cultura ortodossa in Italia dopo il 1945
di Aldino Cazzago
editore: Jaca Book
pagine: 140
Quali sono le caratteristiche teologiche, spirituali, liturgiche e artistiche del cristianesimo d'Oriente? In che cosa il cristianesimo orientale si differenzia da quello occidentale e latino-germanico? In quali contesti storici e religiosi sono nate e si sono sviluppate le numerose Chiese sparse nell'area geografica che dall'Egitto e dall'Etiopia, passando per l'area mediorientale, dopo aver attraversato l'ampio mosaico dei popoli slavi, giunge alla lontana Armenia, alla Georgia e all'India? Il breve studio intende ricostruire le tappe e le modalità dell'incontro tra la cultura storico-religiosa e teologica italiana e il cristianesimo orientale di matrice bizantino-slava, con particolare riferimento alle Chiese ortodosse russa, greca e romena.
I santi danno fastidio
di Aldino Cazzago
editore: Jaca Book
pagine: 174
Gli articoli che padre Aldino Cazzago ci offre in questa sua raccolta sono riflessioni concentriche sui tema della santità: dal "fastidio" iniziale che essa provoca nei più lontani al turbamento che dà ai più pensosi, allo splendore che essa può originare quando si coniuga e si esprime umilmente e gloriosamente nell'opera artistica. E infine l'autore non dimentica l'insistenza con cui il nostro "Santo Padre" invita i credenti a riconoscere che la santità è l'unico vero problema cristiano.
Cristianesimo d'Oriente e d'Occidente in Giovanni Paolo II
di Aldino Cazzago
editore: Jaca Book
pagine: 168
Gli scritti di questo volume ripercorrono la cura e la sollecitudine pastorale di Giovanni Paolo II per le chiese dell'Oriente cristiano, spesso dimenticate o anche perseguitate. Il volume segue un percorso storico-teologico.