Libri di Aleksandr Blok

14,00

Amo tanto il tuo nome delicato. Poesie d'amore, 1898-1916

di Aleksandr Blok

editore: Passigli

pagine: 121

Questa antologia delle poesie d'amore di Aleksandr Blok rispecchia il contraddittorio e affascinante mondo interiore di un poe
14,50

Poesie

di Aleksandr Blok

editore: Se

pagine: 239

"Nel licenziare questa nuova edizione del mio Blok, non ho voluto aggiungere o mutare qualcosa nella versione e nello studio che la accompagna. Non avrei del resto mutato, ma tutt'al più dilatato le immagini critiche, i moods e le intuizioni che ispirarono il saggio. Alcuni spunti della mia "blokiana" mi si sono fatti con gli anni più limpidi e più ossessivi. Sempre più mi appassiona, ad esempio, il legame tra le invenzioni del poeta pietroburghese e i motivi dell'Art Nouveau. È chiaro che dal repertorio di quella corrente provengono le figure di donne, gli strascichi, le vesti-comete, le assidue sinuosità e i ghirigori, la struttura in cerchio di molte liriche, una certa Fläcbenbetonung, il vegetalismo che genera violette notturne, i rimandi gotici, gli entrelacs delle tempeste di neve. Ma in Blok, tragico tenore dell'epoca, secondo la definizione di Ol'ga Fors, l'Art Nouveau non è mai virtuosistico ornarnentalismo. Esso traligna in fragori di baraccone, in torve smorfie palustri, in climi strindberghiani di vita-inferno, in arlecchinate crudeli, che si fanno gabbo di ogni cerea e sonnambula misticheria. La poesia di Blok sempre più ci appare come un dramma in due tempi, il dramma della vana attesa di aurore da icona..." (Dalla Nota della curatrice)
24,00

Nel cielo nero dell'Italia. Poesie e prose

di Aleksandr Blok

editore: Passigli

pagine: 151

Aleksandr Blok viaggiò in Italia insieme alla moglie Ljuba nel 1909
18,00

Il silenzio fiorisce e altre poesie

di Blok Aleksandr

editore: Passigli

pagine: 128

Nessun poeta, dopo Puskin, ha avuto una influenza sulla poesia russa paragonabile a quella di Aleksandr Blok, nato a Pietrobur
12,50

Mi vestirai d'argento e altre poesie

di Aleksandr Blok

editore: Via del vento

pagine: 32

4,00

Poesie

di Aleksandr Blok

editore: Guanda

pagine: 496

Esponente di punta del simbolismo russo, Blok, rappresenta una generazione che, con l'entusiasmo e le delusioni di chi vive in bilico fra due epoche, avvertì il crollo imminente della cultura borghese ed espresse in sogni messianici l'avvento del nuovo. La poesia blokiana si sviluppa come un romanzo lirico, un romanzo folto di contrasti e di antitesi, il cui eroe si trasforma da cavaliere in pagliaccio, da paladino teologico in cliente di bettole, pencolando fra il misticismo e la perdizione. E dove ogni episodi dissolve in una fantasia metafisica, in un gioco di ombre. Anche quando riflette elementi reali e la parola si fa più concreta, la scrittura blokiana non si distoglie dalla magia e dalla musica. Testo russo a fronte.
18,59

I dodici

di Blok Aleksandr

editore: Einaudi

Spaziando dal linguaggio triviale e corrotto fino allo slavo-ecclesiastico, attraverso quasi tutti i livelli intermedi del rus
7,00

I dodici

di Blok Aleksandr

editore: Marsilio

pagine: 104

Spaziando dal linguaggio triviale e corrotto fino allo slavo-ecclesiastico, attraverso quasi tutti i livelli intermedi del rus
6,20
9,30

Poesie

di Aleksandr Blok

editore: Se

pagine: 244

13,94

Canti bolscevichi (dvjenadzat)

di Aleksandr Blok

editore: Libri Scheiwiller

pagine: 72

8,26