Libri di Aleksandr Solzenicyn
Una parola di verità
di Aleksandr Solzenicyn
editore: Eum - centro edizioni universita di macerata
pagine: 216
La figura di Aleksandr Solzenicyn (1918-2008) trova la sua forgia nel drammatico corso della storia sovietica del Novecento
Arcipelago Gulag
di Aleksandr Solzenicyn
editore: Mondadori
pagine: 1440
«Quel sorprendente paese che è il gulag, frantumato dalla geografia in arcipelago, ma unificato dalla psicologia in continente
Ritorno in Russia. Discorsi e conversazioni (1994-2008)
di Aleksandr Solzenicyn
editore: Marsilio
pagine: 234
«Venticinque anni fa siamo tornati in un nuovo Paese
Una giornata di Ivan Denisovic-La casa di Matrëna-Accadde alla stazione di Kocetovka
di Aleksandr Solzenicyn
editore: Einaudi
pagine: 296
Pubblicata nel 1962, "Una giornata di Ivan Denisovic" è stata la prima opera a raccontare la vita in un Gulag di un uomo sempl
Nel primo cerchio
di Aleksandr Solzenicyn
editore: Voland
pagine: 949
Costruito in uno spazio temporale ristretto, i tre giorni del Natale del 1949, e in un luogo chiuso, la saraska di Marfino, un
Ego
di Aleksandr Solzenicyn
editore: Einaudi
pagine: 107
In queste due storie ritroviamo i temi cari all'autore: la vera storia degli uomini nascosta dietro il velo menzognero della Storia ufficiale; l'annientamento morale come obiettivo ultimo dei sistemi totalitari; le debolezze dell'individuo di fronte al potere. Il primo racconto, "Ego", ci riporta al tempo delle rivolte contadine contro le campagne di collettivizzazione imposte dai Soviet. Ektov-Ego lavora in una cooperativa agricola e, per un innato senso di giustizia, abbraccia la causa dei contadini in rivolta, fino al momento in cui è costretto a tradire per salvare i propri familiari. Speculare alla vicenda di questo vinto è l'altro racconto, "Per linee interne", storia degli incessanti aggiustamenti che il generale Zukov, comandante delle armate che hanno conquistato la Berlino nazista, compie per ritrovarsi sempre dalla parte vincente. Sopravvive così alle purghe staliniane e alle lotte di potere pagando altissimi costi morali. Solo nel silenzio della coscienza e nella fedeltà a un modello interiore di giustizia, sembra dire Solzenicyn, l'uomo può contrastare la violenza del potere.
Una giornata di Ivan Denisovic-La casa di Matrjona-Alla stazione
di Aleksandr Solzenicyn
editore: Einaudi
pagine: 290
"Le tre opere qui raccolte rivelano molto del rapporto, complicato, tra i russi e la loro terra
Arcipelago Gulag
di Aleksandr Solzenicyn
editore: Mondadori
pagine: 1440
Dal Circolo polare artico alle steppe del Caspio, dalla Moldavia alle miniere d'oro della Kolyma in Siberia, le "isole" del Gu
L'uomo nuovo. Tre racconti
di Aleksandr Solzenicyn
editore: Jaca Book
pagine: 123
Dopo l'esordio nel 1962 con "Una giornata di Ivan Denisovic" e altri racconti che l'avrebbero reso famoso nel mondo, il premio
Ama la rivoluzione!
di Aleksandr Solzenicyn
editore: Jaca Book
pagine: 267
"Ama la Rivoluzione!" Tale l'imperativo che muove Gleb Nerzin, il protagonista di questo romanzo di Aleksandr Solzenicyn, scri
Una giornata di Ivan Denisovic
di Aleksandr Solzenicyn
editore: Newton compton
pagine: 157
Quando, nel 1962, apparve sulla rivista "Novyi Mir" questo romanzo, tra i più noti e discussi di Solzenicyn, fu chiaro che qua
Padiglione cancro
di Aleksandr Solzenicyn
editore: Newton compton
pagine: 384
Il romanzo provocò nel 1967 la irrimediabile frattura tra lo scrittore e le autorità sovietiche