Libri di Alessandra Bortolotti

Poi la mamma torna. Gestire il distacco senza sensi di colpa

di Alessandra Bortolotti

editore: Mondadori

pagine: 216

Tante volte avrete sentito frasi come "Se lo allatti così tanto, lo tieni sempre in braccio e dormi vicino a lui, crescerà viz
13,50

Genitori di genitori. Diventare nonni affettuosi e rispettosi

di Alessandra Bortolotti

editore: Mondadori

pagine: 192

"Ciao nonni, forse ancora non sapete che sto per arrivare, così ho deciso di dirvelo io! [
17,00

I cuccioli non dormono da soli. Il sonno dei bambini oltre i metodi e i pregiudizi

di Alessandra Bortolotti

editore: Mondadori

pagine: 207

"Questo libro vuole aiutarvi a scegliere dove e come dormire serenamente con i vostri figli
14,00

Poi la mamma torna. Gestire il distacco senza sensi di colpa

di Alessandra Bortolotti

editore: Mondadori

pagine: 216

Tante volte avrete sentito frasi come "Se lo allatti così tanto, lo tieni sempre in braccio e dormi vicino a lui, crescerà viz
17,50

I cuccioli non dormono da soli. Il sonno dei bambini oltre i metodi e i pregiudizi

di Alessandra Bortolotti

editore: Mondadori

pagine: 207

"Questo libro vuole aiutarvi a scegliere dove e come dormire serenamente con i vostri figli. Sfogliandolo, troverete qualche consiglio pratico e alcune semplici strategie che spero vi aiuteranno a gestire i risvegli dei vostri bambini con serenità e, perché no, con un pizzico di fantasia. Cercheremo di sfatare i pregiudizi più comuni nella nostra cultura riguardo al sonno dei bambini da 0 a 3 anni. A noi sembra normale che i bambini debbano dormire il prima possibile da soli per tutta la notte, che debbano lasciare il seno entro il primo anno di vita, che i genitori possano o debbano 'fare tutto' esattamente come prima, che i piccoli si debbano adattare ai ritmi degli adulti e che la dimensione di ignoto, incertezza e novità determinata dall'arrivo di un neonato debba essere in qualche modo controllata. È un ignoto che spaventa, per questo si pensa di poterlo evitare ricorrendo a un metodo o al parere di esperti. Ricordiamoci però che i processi volti a modificare i ritmi fisiologici e naturali del sonno non servono al bambino. Servono invece ai genitori, che vengono illusi sulla necessità di applicarli. Non esistono metodi dolci o metodi rigidi: esistono adulti che, a causa dei ritmi frenetici imposti dalla nostra società, credono di poter interferire in ciò che è naturale e innato in ogni bambino. Lasciar piangere un figlio perché impari a dormire da solo è fonte di stress soprattutto per chi è ancora troppo piccolo per capire le parole e le motivazioni..." (Alessandra Bortolotti)
18,00

E se poi prende il vizio? Pregiudizi culturali e bisogni irrinunciabili dei nostri bambini

di Alessandra Bortolotti

editore: Il Leone Verde

pagine: 232

Esistono molti libri sull'accudimento dei bambini
16,00