Libri di Alessandra Smerilli
Il nostro pane quotidiano. Per un'economia solidale sostenibile
di Alessandra Smerilli
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 168
Come è possibile che oggi persone muoiano per le conseguenze dirette o indirette della fame o della malnutrizione, mentre abbi
Pillole di economia civile e del ben vivere
di Alessandra Smerilli
editore: Ecra
pagine: 160
Tratte dalla trasmissione radiofonica di Rai Radio 1 "Pensiero del giorno", una raccolta di oltre sessanta riflessioni, raccon
L'adesso di Dio. I giovani e il cambiamento della Chiesa
editore: Vita e pensiero
pagine: 125
Il malessere che attraversa le società avanzate è profondo ed esteso
Benedetta economia. Benedetto da Norcia e Francesco d'Assisi nella storia economica europea
editore: Città Nuova
pagine: 128
L'apporto fondamentale dei carismi nella storia dell'economia
L'altra metà dell'economia. Gratuità e mercati
editore: Città Nuova
pagine: 160
L'Altra metà dell'economia
La leggerezza del ferro
Un'introduzione alla teoria economica delle Organizzazioni a Movente Ideale
editore: Vita e pensiero
pagine: 144
L’economia, e con essa la società, sta attraversando
una fase di cambiamento epocale. Le
imprese e i mercati attuali si allontanano sempre
più dal modello con il quale li abbiamo
immaginati, vissuti e descritti solo fino a pochi
decenni fa. In particolare, ai fini del successo
delle imprese, diminuisce il peso relativo dei
capitali tecnologici e finanziari e aumenta
quello delle persone, del capitale sociale, civile
e motivazionale e quello dei beni relazionali.
In un tale contesto, la risorsa più scarsa, e
quindi più fragile, diventa l’arte di tessere relazioni,
la capacità di far sì che la diversità
umana, dentro e fuori le imprese, non imploda
nel caos e nell’anarchia, ma dia luogo a nuove
sinergie. Anche per queste ragioni il libro parla
soprattutto di rapporti, di persone, di motivazioni
all’interno dell’economia e in particolare
delle organizzazioni, e lo fa a partire da quelle
nelle quali è evidente il ruolo cruciale svolto
dalle persone e dalle loro motivazioni: le
cosiddette Organizzazioni a Movente Ideale
(OMI). Queste verranno analizzate soprattutto
nei momenti di crisi relazionale e motivazionale,
quando si rischia con più probabilità di
perdere le persone migliori.
Anche le organizzazioni e le ferree leggi dell’economia
possono volare se gli ideali sono vivi
in esse.