Libri di Alessandro Aruffo
All'ombra dell'Ayatollah. L'Iran dopo Khomeini
di Alessandro Aruffo
editore: Castelvecchi
pagine: 256
Gheddafi. Storia di una dittatura rivoluzionaria
di Aruffo Alessandro
editore: Castelvecchi
pagine: 256
Muhammar Gheddafi è il potere in Libia dal 1969
L'Europa e le sue radici islamiche
di Alessandro Aruffo
editore: Datanews
pagine: 117
In un momento di grande tensione fra Occidente e mondo islamico e di invito allo scontro dì civiltà da parte dei fondamentalismi politici e religiosi dei due campi, questo libro analizza le radici dell'Europa che provengono dall'Islam. La filosofia, la scienza, la medicina, l'architettura sono aree in cui l'influsso della civiltà islamica è evidente in un processo storico di contaminazione con la civiltà europea spesso arretrata. La scoperta ragionata e fortemente documentata è, oggi, un contributo di grande rilevanza per quanti ritengono che solo il dialogo e la tolleranza sono i terreni di un possibile incontro tra le due civiltà. Un libro coraggioso, perfino provocatorio, scritto da uno studioso della civiltà islamica.
Storia del colonialismo italiano. Da Crispi a Mussolini
di Alessandro Aruffo
editore: Datanews
pagine: 167
Una storia del colonialismo italiano scritta da uno studioso dell'Africa. Fuori da ogni mistificazione e da ogni rimozione dei crimini italiani, una storia che dice la verità sulla brutale avventura coloniale dell'Italia. Nessuna "leggenda rosa" e nessun "colonialismo dal volto umano" ma solo colonialismo. Un libro che documenta, in epoca di revisioni storiografiche, i caratteri violenti del passato coloniale, da Crispi a Mussolini.