Libri di Alessandro Rossi

La storia dell'arte in dialogo. Singolarità formali e paradigmi antropologici nella pittura barocca

di Alessandro Rossi

editore: Mimesis

pagine: 280

Filo conduttore dei quattro saggi qui riuniti è l'idea secondo cui gli stili pittorici e gli schemi iconografici possano espri
26,00

Gestualità leonardesca. Tra teologia cristiana e virtus pagana: la Vergine delle rocce e la Lucrezia romana di Marco D'Oggiono

di Alessandro Rossi

editore: Mimesis

pagine: 318

Esiste una relazione sotterranea che l'attiguità storica e stilistica fra due o più opere dissimula e veicola
26,00

Sguardi dalla seconda fila. Composizione e narrazione iconica nella pittura veneta del Cinquecento

di Alessandro Rossi

editore: Skira

pagine: 112

Pur nella loro irriducibile specificità, il linguaggio verbale e il linguaggio iconico si somigliano. Concentrando l'attenzione su una serie di dipinti di scuola veneta, compresi tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento (da Bellini a Bordone, passando per Carpaccio, Cima, Giorgione, Palma, Lotto, Tiziano e altri), il saggio di Alessandro Rossi pone in evidenza tale somiglianza. Lo fa riconoscendo nelle opere studiate un'analoga tipologia di struttura compositiva che, al di là dello stile personale di ogni singolo autore e dei soggetti rappresentati, permette alle figure protagoniste di tali dipinti di inscenare una sorta di drammaturgia, composta da posture, sguardi e gesti, da interpretarsi quale grammatica base di una "narrazione iconica" in grado di sovrapporre dimensioni spazio-temporali diverse nella fissità della scena dipinta, sia che questa rappresenti un ritratto di famiglia, un episodio religioso o un'allegoria. Attraverso un'articolata analisi iconologica e semiotica l'autore fa emergere il "contenuto strutturale" che accomuna le opere in esame, riconoscendone il potere esortativo, che invita l'osservatore a leggere il visibile, lasciandosi al tempo stesso turbare dal visuale che solo l'immagine nel suo eloquente silenzio può manifestare. "Non siamo più di fronte a semplici questioni di iconografia" direbbe padre Giovanni Pozzi "ma siamo saliti più in alto, sul terreno dove si confrontano le possibilità espressive dei due diversi mezzi di comunicazione".
22,00

La febbre del fare. Bologna 1945-1980. Con DVD

editore: Cineteca di bologna

pagine: 48

14,90

The Great and Perfect Building

editore: Vita e pensiero

pagine: 192

...
60,00

La fabbrica perfetta e grandiosissima

Il complesso monumentale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

editore: Vita e pensiero

pagine: 192

Tutta la fabbrica nel giro dei portici, dei corridoi, delle sale è simmetrica, perfetta e grandiosissima: così l'architetto Gi
60,00

Studi in onore di Maria Grazia Albertini Ottolenghi

Quaderni di Storia dell'arte 2

editore: Vita e pensiero

pagine: 240

Il secondo numero dei "Quaderni di Storia dell'arte" rende omaggio a Maria Grazia Albertini Ottolenghi, docente di Storia dell'arte moderna e Storia dell'arte lombarda presso l'Università Cattolica.
22,00

Manuale di psichiatria

editore: Elsevier

pagine: 320

19,00

Studi di Storia dell'arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer

editore: Vita e pensiero

pagine: 828

La ricorrenza del settantesimo compleanno di Maria Luisa Gatti Perer ha condotto alla realizzazione di questo volume in suo onore: una raccolta miscellanea di studi attraverso i quali la Storia dell’arte è illustrata nei suoi molteplici aspetti e nelle sue connessioni interdisciplinari.
73,00