Libri di Alessandro Scafi
Alla scoperta del paradiso: un atlante del cielo sulla terra
di Alessandro Scafi
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 269
Tutte le civiltà nanno immaginato uno stato paradisiaco, un luogo paradisiaco, un tempo paradisiaco. Lo chiamino Giardino delle Esperidi, Nirvana o Monte Meru. Il paradiso sembra essere sempre altrove, inaccessibile, fuori dal tempo. È esistito ieri, tornerà ancora domani, oppure è oltre l'oceano o nel profondo di noi stessi. Alessandro Scafi ci invita alla scoperta del paradiso, disegnando un originale itinerario di "globalizzazione edenica". Protagonisti di questo itinerario sono infatti i più diversi luoghi della terra: non solo i luoghi dove nel corso della storia i cristiani hanno localizzato il biblico Giardino dell'Eden e dove, alla ricerca dell'Eden, i loro eroi leggendari hanno tentato di penetrare, ma anche i luoghi esplorati dai pionieri della scienza geografica, è i luoghi che hanno visto fiorire altre civiltà e altre visioni paradisiache. Sembra proprio inestirpabile e universale la nostalgia di una gioia vissuta nel remoto passato, l'immaginazione di una gioia nascosta nel distante presente, l'anelito a una gioia da vivere in un più radioso futuro.
Eurodesign
Immagini, avventure e misteri della moneta europea
di Scafi Alessandro
editore: Mondadori bruno
pagine: 167
Prendete il portafoglio, frugate nelle tasche e guardate i vostri soldi
Il paradiso in terra. Mappe del giardino dell'Eden
di Alessandro Scafi
editore: Mondadori bruno
pagine: 428
La storia dice che, al di là della storia, gli uomini hanno sempre cercato il paradiso e che in questa ricerca gli uomini hanno visto un al di là anche della geografia. Da quando i primi cristiani hanno adottato la Bibbia degli ebrei, e con essa il racconto su Adamo ed Eva in paradiso, il giardino dell'Eden è diventato per loro l'idilliaco ambiente primordiale di tutta l'umanità. Con una narrazione allo stesso tempo coinvolgente e rigorosa, Alessandro Scafi accompagna il lettore in un viaggio intellettuale attraverso le mappe del paradiso compilate dalle origini del cristianesimo fino ai giorni nostri, esplorando le condizioni intellettuali che hanno reso possibile nel corso dei secoli la rappresentazione del giardino dell'Eden in una carta geografica. Il lettore può così apprezzare gli sforzi dei cartografi di ogni tempo per riuscire a rendere visibile un luogo geograficamente inaccessibile eppure pensato come reale - e distante nel tempo.