Libri di Alexandre (figlio) Dumas
La signora delle camelie
di Alexandre (figlio) Dumas
editore: Sperling & kupfer
pagine: 256
«L'amore vero, qualunque sia la donna che lo ispiri, rende migliori
La signora delle camelie
di Alexandre (figlio) Dumas
editore: Newton compton
pagine: 190
Scritto nel 1848, il romanzo "La signora delle camelie" creò subito un mito, entrato nell'immaginario di intere generazioni e diventato protagonista delle scene, sia del teatro di prosa che del teatro d'opera, nonché degli schermi del cinema. Lo Stesso Dumas ne realizzò una versione teatrale, affidandola a Sarah Bernhardt. Pochi anni dopo, Giuseppe Verdi saprà farne una trasposizione sublime, in musica, con la "Traviata". Margherita Gautier, alias Violetta, è diventata così una figura a sé stante: un mito con il quale si sono confrontate dive come Eleonora Duse, Greta Garbo, Maria Callas. Per Irene Bignardi è "il romanzo sul prezzo della donna", amante o moglie che sia, traviata o no. Introduzione di Irene Bignardi.
La signora delle camelie. Con e-book
di Dumas Alexandre (figlio)
editore: De Agostini
pagine: 256
Occhi neri, capelli d'ebano e pelle di pesca
La signora delle camelie
di Alexandre (figlio) Dumas
editore: Feltrinelli
pagine: 280
"È da una galoppata in senso stretto che ha origine la fortuna della Signora delle camelie e, successivamente, della Traviata
La signora delle camelie
di Alexandre (figlio) Dumas
editore: Newton compton
pagine: 192
Scritto nel 1848, quando l'autore non aveva che ventiquattro anni, il romanzo "La signora delle camelie" creò subito un mito,
La Dame aux camélias
Ediz. italiana, inglese e francese
di Dumas Alexandre (figlio)
editore: Ets
pagine: 494
Il dramma a tesi di Dumas figlio si propone come un teatro "intelligente", di riflessione morale, in più o meno aperta polemic
La signora delle camelie
di Alexandre (figlio) Dumas
editore: Rizzoli
pagine: 192
L'amore infelice e "scandaloso" tra la démi-mondaine Margherita Gautier e Armando Duval; un romanzo che se a suo tempo suscitò