Libri di Alfieri Vittorio

Filippo

di Vittorio Alfieri

editore: Garzanti

pagine: 176

Una cupa vicenda di corte è al centro di questa tragedia composta nel 1775, ma a lungo rimaneggiata fino alla stesura definiti
8,00

Vita

di Vittorio Alfieri

editore: Feltrinelli

pagine: 464

È la primavera del 1790 quando Vittorio Alfieri inizia a scrivere la "Vita"
10,00

La virtù sconosciuta

di Vittorio Alfieri

editore: Paginauno

pagine: 72

Nell'opera, scritta nel 1786, Alfieri parla con il fantasma dell'amico e il dialogo si intesse di passioni e ragioni
10,00

Saul

di Vittorio Alfieri

editore: Ets

pagine: 298

"Saul" è uno dei lavori più maturi e artisticamente di successo di Alfieri, forse il suo capolavoro
29,00

Il misogallo

di Vittorio Alfieri

editore: Edizioni dell`orso

pagine: 336

"Nel Misogallo Alfieri raccolse buona parte dei sonetti, degli epigrammi e delle prose antifrancesi composte tra il 1789 e il 1798, per dare sfogo all'indignazione suscitata in lui dagli epocali e traumatici eventi della Rivoluzione francese. Nato inizialmente senza un progetto ben definito (la struttura dell'opera cominciò a concretizzarsi a partire dal 1795), e pubblicato integralmente solo dopo la morte dell'autore, il Misogallo è stato negli anni il libro forse meno letto e al tempo stesso più frainteso del poeta astigiano, a lungo guardato con sospetto soprattutto dagli studiosi, che scorgevano nelle sue pagine nulla più che una senile e reazionaria ritrattazione delle idee sostenute da Alfieri nelle tragedie e nei trattati politici; (...)."
25,00

Saul

di Vittorio Alfieri

editore: Garzanti Libri

pagine: 175

Considerato il capolavoro di Alfieri, "Saul" è una tragedia di argomento biblico, lineare nell'intreccio ma potente e drammatica. In primo piano la figura del sovrano: nel suo animo nobile e sensibile albergano uno smisurato orgoglio e una cupezza sconsolata; diviso tra cielo e terra, ribelle a Dio, non riesce a dominare l'anelito che lo avvelena: oltrepassare "il limite". Vittima della sua brama di potere si macchia di crudeltà e delitti, pur consapevole che porteranno solo rovina. Il contrasto insanabile stringe a poco a poco Saul nel cerchio della follia, da cui evade con un ultimo gesto: l'eroico suicidio, catarsi della tragedia.
10,00

Mirra

di Vittorio Alfieri

editore: Garzanti

pagine: 236

Mirra arde di un'indomabile passione per il padre Ciniro, re di Cipro
9,00

L'America libera-Ode to american independence. Testo inglese a fronte

di Vittorio Alfieri

editore: Scritturapura Casa Editrice

pagine: 80

Era il dicembre 1781 quando Vittorio Alfieri, a Roma, scriveva le prime quattro "Odi all'America libera". La quinta, intitolata "Pace del 1783", fu composta a Venezia. Opera considerata minore e assai poco nota, "L'America libera" fu stampata in caratteri Baskerville a Kehl per evitare "stitichezze censorie" in Francia e circolò a Parigi prima della Rivoluzione. L'omaggio di un aristocratico ribelle al grande sogno di libertà di fine Settecento, tra America ed Europa, e insieme una magistrale critica alla tirannide, più che mai attuale dopo oltre due secoli. Questa edizione bilingue esce nell'anno dedicato alla cultura italiana negli Stati Uniti ed è tratta dal volume edito a Boston nel 1976, Bicentenario della Dichiarazione di Indipendenza, come omaggio al pensiero e all'opera di Vittorio Alfieri.
9,00

Mirra

di Vittorio Alfieri

editore: Garzanti

pagine: 158

Tutto il dramma si concentra e si identifica nella figura e nella caratterizzazione psicologica di Mirra, della sua tormentata
7,50

Vita

di Vittorio Alfieri

editore: Garzanti Libri

pagine: 373

L'immagine dell'Alfieri profeta della "rigenerazione morale" italiana e guida delle generazioni future, dell'uomo, poeta e tragediografo di "animo risoluto, ostinatissimo ed indomito" nasce in massima parte nelle pagine di questa sua Vita. Scritta in un italiano sapido e avventuroso, l'autobiografia di Alfieri resta ancora oggi l'opera di un appassionato cosmopolita, che Leopardi definì "vero scrittore, a differenza di quasi tutti i letterati del suo e del nostro tempo".
10,00

Filippo

di Alfieri Vittorio

editore: Garzanti Libri

Benché scelleratissimo, pure è un uomo: ma l'umanità che Alfieri riconosce al suo personaggio - il re tiranno Filippo lI di Sp
7,50

Tragedie

di Alfieri Vittorio

editore: Garzanti Libri

Anticonformista e ribelle nella vita come nella sua opera, Alfieri invade la scena letteraria italiana con una violenza espres
18,00