Libri di Alfred Adler
Diagnosi psicodinamica e tecnica analitica (1931-1932)
di Alfred Adler
editore: Rubbettino
pagine: 158
Alfred Adler ha scritto solo nel 1928 l'unica opera espressamente dedicata alla sua tecnica analitica e poi, in due conferenze
L'arte di leggere la vita. Storia di una malattia
editore: Mimesis
pagine: 496
L'opera presenta integralmente e organicamente l'autobiografia di una paziente con nevrosi ossessiva e l'interpretazione che d
Psicodinamica dell'eros. Motivazioni inconsce della rinuncia alla sessualità. Ediz. integrale
di Adler Alfred
editore: Mimesis
pagine: 187
Per Adler la sessualità di un individuo non riguarda solo lui, ma è un problema di tutta la società e della conservazione dell
Religione e psicologia individuale
editore: Mimesis
pagine: 149
Il grande successo della Psicologia Individuale aveva indotto alcuni allievi di Adler ad inserire la sua psicologia nel pensiero cattolico e in quello luterano indicandola come utile mezzo per l'attività pastorale. Fu così necessario che Adler ribadisse l'assoluta indipendenza della scienza da qualsiasi religione, ideologia o movimento politico, tracciando le fondamentali distinzioni tra cura d'anime e psicoterapia. L'interessante dibattito, che non è la sintesi finale del problema, ma solo il punto di partenza per ulteriori discussioni, confronti e verifiche, rimase sconosciuto perché tutte le copie di questo libro, pubblicato nel 1933, furono bruciate dai nazisti. Le puntualizzazioni di questo scritto sono comunque ancor oggi necessarie per distinguere la vera psicoterapia da qualsiasi altra "guida dell'uomo" esercitata da chiunque, psicologicamente più forte, influenza il più debole. Postfazione di Gian Giacomo Rovera.
Inferiorità e compenso psichico. Un contributo alla medicina clinica
di Alfred Adler
editore: Mimesis
pagine: 165
Con "Studie über Minderwertigkeit von Organen", pubblicato a Vienna da Urban e Schwarzemberg nel lontano 1907, Adler si proponeva di illustrare il ruolo patogenetico che le inferiorità organiche potevano avere nell'insorgenza delle varie malattie, ma la sua opera ha fondamentale importanza perché, maturata e discussa nell'ambito della Società Psicoanalitica Viennese, diede un determinante impulso alla Psicoanalisi, tracciando un parallelismo fra organi inferiori e zone erogene e illustrando i processi psicodinamici che portano al sentimento di inferiorità e alla sua compensazione. Inferiorità e compenso psichico resta pertanto l'insostituibile strumento per capire a fondo i termini del dibattito psicoanalitico di allora e le sue successive evoluzioni. Senza una sua lettura non ci si può rendere conto, inoltre, della portata dei concetti di inferiorità e compensazione psichica, universalmente citati, ma non sempre conosciuti e compresi, e degli altri cardini della Psicologia Individuale di Adler, già tutti almeno abbozzati in quest'opera. Postfazione di Giangiacomo Rovera.
Il carattere dei nevrotici
Compendio di psicologia individuale e di psicoterapia
di Adler Alfred
editore: Newton compton
pagine: 357
Il carattere dei nevrotici (1912), nato da una lunga pratica psicoanalitica, è la prima sistematica esposizione di tutta la do
Guarire ed educare
Fondamenti di psicologia individuale per psicoterapeuti e insegnanti (1904-1913)
di Adler Alfred
editore: Newton compton
pagine: 204
Vengono qui presentati integralmente gli scritti di "Guarire ed educare", pubblicati già nel 1914 e, in una successiva edizion