Libri di Alfredo Mela
La città postmoderna
di Alfredo Mela
editore: Carocci
pagine: 176
Il libro riflette sulle relazioni tra due aspetti tipici delle società postmoderne: la diffusione planetaria delle forme urban
Le città contemporanee. Prospettive sociologiche
editore: Carocci
pagine: 237
Il volume illustra i temi fondamentali del dibattito sulle città contemporanee, dallo specifico punto di vista della sociologi
Lo spazio del cibo. Un'analisi sociologica
editore: Carocci
pagine: 182
Il libro affronta il tema del cibo e dei sistemi del cibo su scala internazionale, un argomento di forte interesse per le sue
Urbanistica partecipata. Modelli ed esperienze
editore: Carocci
pagine: 150
L'urbanistica è una disciplina riservata agli esperti? La risposta del libro è "non solo". Le trasformazioni della città e del territorio possono essere infatti straordinari laboratori di confronto per i cittadini, per i professionisti che lavorano negli uffici di pianificazione, per i decisori politici. Occorre, però, coinvolgere la collettività con azioni di comunicazione, animazione, consultazione ed empowerment: questa è la base del metodo proposto. Gli autori esaminano anche casi di sconfitta e situazioni di rischio. La partecipazione si attua infatti in modi e con esiti diversi in relazione ai contesti culturali in cui viene praticata, ma porta comunque con sé il vantaggio civile di un'argomentazione pubblica delle scelte politiche e tecniche in base alle quali i luoghi in cui viviamo si trasformano.
Città sostenibili
Una prospettiva sociologica
editore: Carocci
pagine: 191
La crescente concentrazione della popolazione mondiale, di infrastrutture e di attività nelle aree metropolitane rappresenta o
Sociologia delle città
di Alfredo Mela
editore: Carocci
pagine: 319
Il testo, che è una nuova edizione, analizza la città come sistema sociale complesso, passando in rassegna le sue molteplici dimensioni (economica, politica, simbolico-culturale, fisico-ambientale), strettamente interconnesse in reti di ampiezza planetaria. Lo scenario che emerge è quello di sistemi-città che competono per mantenere la propria identità e per cercare nuovi modelli di sviluppo in un ambiente in rapida trasformazione. Ad ogni modo resta la convinzione che la città e l'urbanesimo continueranno a giocare un ruolo fondamentale anche nel corso del XXI secolo e che le politiche urbane avranno un peso significativo nel determinare la qualità della vita della popolazione.
La partecipazione. Dimensioni, spazi e strumenti
editore: Carocci
pagine: 158
Recentemente si sono moltiplicate in molti paesi europei le esperienze di progettazione e di pianificazione territoriale che promuovono una più o meno ampia partecipazione dei cittadini. A partire da tali pratiche, questo libro propone una riflessione tanto sui significati che la partecipazione assume, o può assumere, quanto sulle modalità concrete con cui si attua e sugli strumenti che utilizza.
Sociologia delle città
di Mela Alfredo
editore: Carocci
pagine: 272
Introduzione manualistica e insieme criticamente avvertita al dibattito sociologico in corso sull'urbanesimo contemporaneo, il
Sociologia e progettazione del territorio
editore: Carocci
pagine: 296
I sociologi sono oggi alacremente impegnati sui temi del territorio e dell'ambiente, con attività orientate alla soluzione di
Sociologia dell'ambiente
editore: Carocci
pagine: 216
Questo libro si propone di offrire una guida per la comprensione del significato e dei contenuti del lavoro sociologico sui te