Libri di Algirdas J. Greimas
Maupassant. La semiotica del testo in esercizio
di Algirdas J. Greimas
editore: Bompiani
pagine: 464
Come i flaubertiani Bouvard e Pécuchet, i "Due amici" di Guy de Maupassant si incontrano su un boulevard parigino, innaffiano
Del senso
di Julien Greimas Algirdas
editore: Luca sossella editore
pagine: 78
L'operazione di riproporre la pubblicazione del testo introduttivo alla raccolta di saggi "Du sens" a quasi cinquant'anni dall
Dell'imperfezione
di Algirdas J. Greimas
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 69
Con questo saggio sull'imperfezione il grande semiologo Greimas concludeva nell'anno accademico 1985-86 il suo insegnamento sui sistemi di significazione all'Ecole des Hautes etudes en Sciences Sociales di Parigi. Attraverso la lettura di testi come prova della teoria (Tournier, Calvino, Cortàzar, Rilke, Tanizaki) la ricerca intorno a un senso del bello (e del brutto) ruota intorno al sorgere dell'imperfezione, in quanto uscita dalla banalità, dalla insignificanza, dall'indifferenza.
Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio
editore: Mondadori bruno
pagine: 413
A più di vent'anni dalla prima pubblicazione, l'edizione aggiornata e ampliata di uno dei più importanti testi di riferimento della storia della semiotica, il "Dizionario ragionato della teoria del linguaggio" di Greimas e Courtès. Nato con l'intento "di contribuire all'elaborazione di un metalinguaggio concettuale rigoroso, preliminare necessario a ogni teoria del linguaggio", il "Dizionario" rappresenta il caposaldo della semiotica strutturale inaugurata da Greimas, concepita come disciplina in grado di far dialogare tra loro tutte le scienze. Completamente rivista e integrata con sessanta nuove definizioni tradotte per la prima volta, la nuova edizione italiana del "Dizionario" si propone di riattivare e attualizzare le nozioni e i concetti utili alla costruzione di una metodologia per lo studio delle scienze sociali.
Del senso
di Greimas Algirdas J.
editore: Bompiani
pagine: 338
Pubblicata per la prima volta nel 1970, questa raccolta di saggi costituisce ancora oggi una tappa essenziale della ricerca di
Semiotica delle passioni. Dagli stati di cose agli stati d'animo
editore: Bompiani
pagine: 304
Il libro è diviso in tre grandi capitoli: il primo, "L'epistemologia delle passioni", presenta l'insieme degli strumenti dell'