Libri di Alida Giacomini
Il mosaico europeo. Lettera all'ungherese Vittoria
editore: Armando editore
pagine: 170
Questo libro aiuta a perseguire l'obiettivo della costruzione di un'Europa senza frontiere, partendo dall'assunto che la promozione del pluralismo linguistico è una delle sfide più importanti dell'istruzione. È in ballo la sopravvivenza dell'U.E., portatrice e paladina di una "mite utopia", fautrice di libertà, di pace e di progresso. Il testo, senza avere la pretesa di dettare legge, risulta un utile strumento di lavoro per i docenti, i genitori e gli alunni, accostandosi all'enigma comunitario con una profonda semplicità e confrontandosi con le sfide che l'Unione Europea non cessa di porre, aprendo nel contempo cammini densi di speranze.
Prevenire è meglio che curare. L'uomo salesiano don Bosco nel bicentenario della sua nascita
editore: Armando editore
pagine: 80
Spesso la scuola, secondo don Bosco, è parte delle cause di patologia del comportamento giovanile, quando essa non aiuta a vivere, ma esclude e complica la vita di un adolescente. Il modello scolastico dell'ultimo secolo ha risentito molto degli studi di don Bosco. Privilegiando un sistema educativo fortemente basato sulla ragione il grande pedagogista del XIX secolo ha dato un grande peso ai valori umani e cristiani.
L'uomo di Barbiana. L'influenza di don Milani nelle riforme della scuola
editore: Armando editore
pagine: 112
L'opera preveggente di Don Milani è davvero ancora illuminante. Le coscienze oggi sono appiattite - dice il grande pedagogista - perché il modello culturale dominante opera sul tempo libero e sulla diffusione dei media, anziché sulla conoscenza e sullo studio. Nella ricorrenza del 91° anniversario della nascita di Don Milani, restano ancora disuguaglianze e difetti nel sistema scolastico italiano, ma la Scuola di Barbiana ha rappresentato e rappresenta, a tutt'oggi, un punto focale di riferimento culturale per i docenti, i legislatori e i pedagogisti, sia italiani che stranieri.
Lodi e Lodivecchio nell'eTwinning
editore: Effigie
I dirigenti scolastici nell'Europa una e plurale
di Alida Giacomini
editore: Armando editore
pagine: 128
"I dirigenti scolastici nell'Europa una e plurale" è un valido sussidio, utile soprattutto per diffondere il multilinguismo nelle scuole e nel territorio. La ricerca, che ha contribuito alla pubblicazione del libro, punta i riflettori su alcuni problemi e condizioni particolari: quelli dei rapporti tra dirigenti scolastici e i docenti europei, quelli relativi all'educazione multietnica e al problema del multilinguismo. I capitoli sono arricchiti da quadri d'approfondimento, che riportano la voce di studiosi del settore, ritenuti significativi per spiegare al meglio i nuclei concettuali principali.
Europa al plurale. Lettera alla professoressa ungherese Teodora
editore: Armando editore
pagine: 192
Partendo dalla premessa che tra le cause della crisi dell'Unione Europea vi è la scarsa diffusione del multilinguismo, gli autori ribadiscono a viva voce l'importanza di insegnare meglio nelle scuole le lingue straniere, fin dalla più tenera età degli alunni. I giovani, infatti, vivono oggi in un presente impoverito dalla incapacità di leggere e conoscere i bandi e le leggi comunitarie. Il saggio intende arricchire, con adeguati strumenti di analisi e narrazione, il bagaglio di conoscenze linguistiche dei docenti e degli alunni europei.
La scuola montessoriana nel mondo
editore: Sovera edizioni
pagine: 80
"Non soltanto le mie mani hanno guidato questo testo: mi sembrerebbe ingiusto fingere di averlo scritto da sola. Con mio figlio Gianluca Costanzi ho voluto ricordare i miei viaggi esperiti in Ungheria e Germania, in seno al progetto Comenius, raccontando il mio grande disagio provato durante gli incontri per la carente conoscenza della veicolare lingua inglese. È una sensazione bellissima raccontare un po' della vita di Maria Montessori: la grande educatrice, la grande maestra, nota in tutto il mondo! È una benedizione sapere che i libri a lei dedicati fanno bella mostra anche nelle scuole ungheresi e tedesche da me visitate! E finalmente mi sono sentita felice, iniziando a raccontare la storia delle scuole montessoriane nel mondo! Perché scrivere è come intagliare una scultura. È la nascita delle frasi che mi piace particolarmente, creando qualcosa a partire dal nulla!"