Libri di Altiero Spinelli
Europeismo. Per un'Europa libera e unita
di Altiero Spinelli
editore: Treccani
pagine: 134
L'Europa è sempre più al centro del dibattito politico e culturale globale, ma al tempo stesso è l'elemento cardine di una cri
Come ho tentato di diventare saggio
di Altiero Spinelli
editore: Il mulino
pagine: 448
A vent'anni era già un rivoluzionario di professione pronto per il Tribunale speciale fascista; a poco meno di trentacinque abbozzava il progetto di un federalismo europeo per il quale avrebbe lottato per il resto della vita. Nei riguardi della propria azione Altiero Spinelli nutriva ad un tempo orgoglio e timore che non ne rimanesse segno, così negli ultimi anni si decise a scrivere questo libro, che racconta la sua vita fino alle soglie del dopoguerra: la giovinezza, le prime letture, l'adesione al partito comunista, la scoperta dell'amore e del sesso, la cospirazione, i sedici anni di carcere e di confino, i primi passi dell'impegno per il federalismo europeo. Ne è risultata una "confessione" di rara intensità, dove le tessere dell'esperienza personale e politica sono ricomposte in un esemplare romanzo di formazione, una testimonianza che ha pochi eguali nella memorialistica del Novecento italiano.
Come ho tentato di diventare saggio
di Spinelli Altiero
editore: Il mulino
pagine: XV-433
A vent'anni era già un rivoluzionario di professione pronto per il Tribunale speciale fascista; a poco meno di trentacinque ab
Il linguaggio notturno
di Altiero Spinelli
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 175
Non più, o perlomeno non soltanto, uno degli ispiratori del manifesto di Ventotene, documento fondamentale nel progetto unitario europeo. In questa raccolta di suoi brevi scritti, scopriamo uno Spinelli più intimo, ma non per questo meno interessante. I titoli delle sezioni in cui sono stati raccolti: "Potere e libertà", "Dell'amore", "Dell'amicizia", "Degli animali", ne rivelano i contenuti. Dagli scritti a carattere prettamente meditativo e filosofico a racconti veri e propri, tra cui "Eros nel pollaio", scritto durante il confino a Ventotene.
Carteggio 1961-1971
editore: Editori Riuniti
pagine: 219
Lettere, inedite, scritte fra il 1961 e il 1971, ricche di documentazione, progetti e proposte sull'unificazione europea, nelle quali vengono messi in risalto i problemi, le difficoltà, gli insuccessi e i successi disseminati sulla impervia via dell'unità d'Europa. Nelle sue lettere Spinelli affronta temi che vanno dalla creazione della Comunità europea, alle politiche agrarie e di difesa, dall'ingresso della Gran Bretagna in Europa ai rapporti fra Europa e Stati Uniti, fino al progetto, fondamentale per lui, del Parlamento europeo eletto dal popolo. Non mancano inoltre riferimenti alla situazione politica italiana dell'epoca, con note di incoraggiamento a Nenni, anche nei momenti più difficili dell'esperienza del centrosinistra, a proseguire nella politica di riforme.
Europa terza forza. Politica estera e difesa comune negli anni della guerra fredda. Scritti 1947-1954
di Altiero Spinelli
editore: Il mulino
pagine: 424
Prosegue l'edizione cronologica degli scritti più significativi di Altiero Spinelli. Gli anni 1947-1954 sono caratterizzati dal problema della ricostruzione economica e civile dell'Europa, ma soprattutto dal confronto tra i due blocchi e dal problema della difesa dell'Europa contro le minacce provenienti dall'Est. A questo problema gli Stati Uniti cercano di dare una soluzione fondata sulla difesa integrata europea, e necessariamente su un governo europeo, incoraggiando i movimenti federalisti che in Europa propagandavano la necessità della nascita di una federazione politica. In questo senso Spinelli ha giocato, con gli scritti qui raccolti e con l'azione politica diretta, un ruolo importante di propaganda e di progettazione.
Come ho tentato di diventare saggio
di Altiero Spinelli
editore: Il mulino
pagine: 440
L'autobiografia di Altiero Spinelli è stata uno dei più significativi successi della collana
La rivoluzione federalista. Scritti (1944-1947)
di Altiero Spinelli
editore: Il mulino
pagine: 384
Nel settembre 1944 Spinelli rientrò in Italia dalla Svizzera aggregandosi al gruppo dirigente milanese del Partito d'azione; dai documenti politici, dagli articoli e anche dalle lettere a Ernesto Rossi ritrovati da Graglia emerge il ruolo fondamentale giocato da Spinelli e dalla sua visione federale e transnazionale nell'elaborazione delle posizioni dell'azionismo "di sinistra". La seconda parte del volume, dedicata alla breve parentesi francese, riscopre gli scritti allora pubblicati in Francia da Spinelli e mette in luce l'importanza di questa "missione all'estero" di Spinelli. La terza parte è la testimonianza del periodo in cui Spinelli abbandonò di fatto l'attività federalista per dedicarsi alla politica italiana.