Libri di Ambrogio Borsani
Autori in cerca di autori. Quando artisti, architetti e scrittori diventano editori
di Ambrogio Borsani
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 160
L'editoria è una passione divorante
La claque del libro
di Ambrogio Borsani
editore: Neri Pozza
pagine: 187
Abbandonato l'utero dello stampatore il libro si trova di fronte la spaventosa giungla del mercato
L'arte di governare la carta. Follia e disciplina nelle biblioteche di casa
di Ambrogio Borsani
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 151
I libri hanno conosciuto molti spazi abitativi nel corso della storia: gli scaffali delle tavolette di Ebla, gli armari dei ro
Avventure di piccole terre. Cinquantuno isole italiane da leggere e immaginare
di Borsani Ambrogio
editore: Neri Pozza
pagine: 156
L'Italia è una terra ricca di isole e le isole italiane sono ricche di storie
Il morbo di Gutenberg. Avventure e sventure di uno schiavo della carta stampata
di Ambrogio Borsani
editore: Liguori
pagine: 149
Il libro racconta l'universo dei bibliofili, la passione, la conoscenza, le follie. Si attraversano i mondi del collezionismo, della storia editoriale. Si incontrano personaggi assorbiti dalla febbre della ricerca, si gira per mercatini, per librerie antiquarie. Si entra nella psicologia di collezionisti ossessivi, di lettori possessivi, di editori creativi, combattivi e sovversivi. Un mondo di esseri curiosi divorati dall'ansia della rarità, persi come gli antichi cercatori d'oro nell'eterna speranza di una pepita, di un intero giacimento. Nel racconto spuntano le quotazioni di libri rari, si percorre l'itinerario di biblioteche importanti in continua migrazione, si esaltano le librerie storiche, non contaminate dalla malattia della resa facile. Si racconta il libro come oggetto, come opera d'arte, come risultato di un lavoro di tipografi, artisti, illustratori, incisori, legatori. Illustri e oscuri artigiani del bello che danno valore di contenuto al contenitore del pensiero. Ma alla fine si ritorna al libro come tempio della parola, al pensiero scritto come valore più alto di ogni esperienza umana.
Testori 8 e 43
di Borsani Ambrogio
editore: Archinto
pagine: 61
Un incontro casuale in treno si trasforma in una lunga amicizia
Stranieri a Samoa. Racconti dei Mari del Sud
di Ambrogio Borsani
editore: Neri Pozza
pagine: 163
Dal Settecento ai giorni nostri molti spiriti inquieti si sono affidati all'idea di un Eden nascosto nelle isole del Pacifico, alimentando storie e leggende senza fine. Accade così, ad esempio, sulle isole Samoa, dove si avventurarono figure davvero straordinarie. Stevenson vi pose fine ai suoi inquieti spostamenti e mise su casa, abitando l'altrove che aveva sempre immaginato. Maugham vi giunse come agente segreto, ma in realtà intendeva spiare i segreti dell'animo umano. Schwob, infelice pellegrino delle lettere, vi portò a spasso le sue malattie. Ambrogio Borsani ha viaggiato attraverso le Samoa riportando queste storie cresciute come frutti prodigiosi in una lontana stagione di magie.
Tropico dei sogni. Bernardin de Saint Pierre, Baudelaire, Conrad, Twain: naufragi e destini incrociati nell'isola di Mauritius
di Ambrogio Borsani
editore: Neri Pozza
pagine: 174
Mauritius: un crocevia di personaggi straordinari. Baudelaire vi giunse dopo un fortunoso viaggio impostogli dal patrigno come punizione per i suoi debiti; Conrad vi sbarcò quando era ancora capitano di navi e sognava di fare lo scrittore; Mark Twain vi si rifugiò per sfuggire alle conseguenze di un fallimento. Seguendo le tracce di questi e altri personaggi, l'autore ha ripercorso l'isola cercando testimonianze e documenti, in un viaggio che è anche un'esplorazione delle bellezze dell'isola e della sua anima spirituale.
La casa Asac
di Ambrogio Borsani
editore: Salani
pagine: 79
Una fiaba proposta per anni come lettura scolastica per le elementari riproposta con le illustrazioni di Adriano Gon. Il Signor Pino e la Signora Pina traslocano in una casa molto particolare: le cose funzionano al contrario e gli oggetti provano sentimenti...
Hinn adrée a bombardà Milan
di Borsani Ambrogio
editore: Carte scoperte
pagine: 962
I primi angeli sterminatori - scrive Ambrogio Borsani nell'introduzione apparvero nel cielo sopra Milano sei giorni dopo che i