Libri di André Malraux

Il museo dei musei. Le voci del silenzio

di André Malraux

editore: Aesthetica

pagine: 694

Scritto da una delle menti più brillanti del Novecento, Il museo dei musei è un'indagine audace e maestosa che riesce a distru
34,00

Antimemorie

di André Malraux

editore: Bompiani

pagine: 560

Pubblicato per la prima volta nel 1967 e subito accolto con entusiasmo dalla critica d'oltralpe, "Antimemorie" rappresenta un
25,00

La condizione umana

di André Malraux

editore: Bompiani

pagine: 352

Una pietra miliare della letteratura mondiale, un romanzo ambientato in Cina che si svolge a seguito della insurrezione di Sha
15,00

Il triangolo nero

Laclos, Goya, Saint-Just

di Malraux Andre`

editore: Se

pagine: 100

Nel corso di trent'anni, il caso e l'amicizia mi hanno condotto a studiare tre figure che gettano le loro luci divergenti sull
11,00

La tentazione dell'Occidente

di André Malraux

editore: Excelsior 1881

pagine: 166

14,50

Picasso

Il cranio di ossidiana

di Malraux André

editore: Abscondita

pagine: 206

Il cranio di ossidiana è una celebrazione dell'arte del secolo pronunziata davanti alle spoglie del più grande artista del sec
22,00

La condizione umana

di Malraux André

editore: Bompiani

pagine: 301

La condizione umana si svolge nella fase immediatamente seguente la Rivoluzione cinese, la fase più tragica: quella dell'insur
9,90

Il tempo del disprezzo

di Malraux Andre`

editore: Passigli

pagine: 96

9,90

Picasso

Il cranio di ossidiana

di Malraux Andre`

editore: Abscondita

pagine: 208

16,53

Il tempo del disprezzo

di Malraux Andre`

editore: Passigli

pagine: 95

9,30

La regina di Saba

Un'avventura sul deserto yemenita

di Malraux Andre`

editore: EDT

pagine: 128

Nel 1934 il giovane André Malraux, accompagnato dal pilota e amico Eduard Corniglion-Molinier, intrapredne come inviato del gi
11,50

Sul cinema. Appunti per una psicologia

di André Malraux

editore: Medusa Edizioni

pagine: 59

Dopo il 1946 il romanzo non fu più pubblicato. L'esperienza di narratore e di conoscitore d'arte, la consapevolezza dei debiti contratti nei confronti del cristianesimo e del romanzo ottocentesco, la percezione della svolta costituita dalla tecnologia del sonoro cinematografico si intrecciano in queste pagine per sancire il fascino e nello stesso tempo l'impossibilità di quel film-utopia che lo stesso Malraux aveva perseguito.
6,50