Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Baranes

Non con i miei soldi! Sussidiario per un'educazione critica alla finanza

editore: Altreconomia

pagine: 144

"Non con i miei soldi!" ha l'obiettivo di fornire a tutti, risparmiatori e cittadini, gli strumenti per non essere più complic
14,00

Non con i miei soldi! Sussidiario per un'educazione critica alla finanza

editore: Altreconomia

pagine: 144

La finanza dovrebbe essere una cosa utile: un intermediario tra chi ha i soldi e chi ne ha bisogno. Peccato che - è sotto gli occhi di tutti - l'attuale sistema finanziario sia ipertrofico, inefficiente, insostenibile, autoreferenziale e somigli a un casinò dove poche persone si arricchiscono, scommettendo sul fallimento di interi Paesi, investendo in progetti nocivi per l'ambiente e le persone o speculando sul cibo, fino all'esplosione della prossima "bolla". Ma quel che è peggio è che lo fanno con i nostri soldi: l'obiettivo di questo libro è educare (criticamente) alla finanza, per non essere più complici del sistema. Una vera e propria scuola - curata dalla campagna "Non con i miei soldi!" - che parte dall'asilo nido con "l'ABC finanziario" e - tra un"ora di speculazione" e una gita scolastica nei "paradisi fiscali" - arriva al master in Finanza Etica, per mettere i soldi al servizio delle persone e dell'ambiente. "Lezioni" a cura di: Andrea Baranes, presidente di Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Ugo Biggeri, presidente di Banca Popolare Etica, Andrea Tracanzan, Responsabile Ufficio Comunicazione di Banca Etica, Claudia Vago, social media curator.
13,00

«Dobbiamo restituire fiducia ai mercati». (Falso!)

di Baranes andrea

editore: Laterza

pagine: 152

Oggi la speculazione domina la finanza
9,00

Finanza per indignati

di Andrea Baranes

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 334

L'Italia è in recessione. Cittadini e lavoratori pagheranno di nuovo il conto di una crisi causata da una finanza-casinò ai cui profitti non partecipano, ma di cui scontano le perdite. La speculazione prosegue indisturbata, mentre i piani di austerità, ci si dice, costituiscono i soli modi per "restituire fiducia ai mercati". Restituire fiducia: come se al contrario non fosse il sistema finanziario a doversi riconquistare la nostra fiducia. Sentiamo parlare tutti i giorni di debito pubblico, di derivati, di spread: ma è difficile capirci qualcosa, e sembra difficilissimo intervenire come singoli per cambiare le cose. Non è complicato comprendere la finanza, e neppure agire in prima persona: "Finanza per indignati" lo dimostra, partendo dagli argomenti più semplici - cos'è la finanza, come funzionano le borse e le banche - e conducendo progressivamente il lettore a comprendere a fondo i meccanismi della speculazione, i nuovi strumenti finanziari, la situazione dei conti italiani, l'impasse dell'Europa. Negli ultimi capitoli, il lettore avrà gli strumenti per valutare con cognizione di causa le soluzioni indicate dagli economisti critici e dai movimenti di protesta di tutto il mondo: e, siamo pronti a scommetterci, si ritroverà più indignato di prima, ma meno pessimista e meno disposto a tollerare soprusi nel nome del (presunto) Libero Mercato.
13,00

Finanza per indignati

di Baranes Andrea

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 224

Oggi ci viene detto che dobbiamo accettare dei piani di austerità, un taglio ai servizi essenziali e ai nostri diritti, perché
13,00

Il mondo è di tutti. I Beni Pubblici Globali e il loro finanziamento

editore: Emi

pagine: 192

I Beni Pubblici Globali (BPG) sono quei beni pubblici i cui benefici - o i cui costi - coinvolgono più o meno tutta l'umanità in termini geografici; i cui effetti esprimono una forte componente intergenerazionale; e la cui fornitura richiede una forte componente cooperativa dagli Stati. Negli ultimi anni si è accentuata l'attenzione ai BPG in seguito all'impegno dei Paesi a raggiungere gli Obiettivi del Millennio concordati alle Nazioni Unite (lottare contro la fame e la povertà, assicurare l'istruzione primaria a tutti i bambini e le bambine, ecc.).
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.