Libri di Andrea Baravelli
Istituzioni e terrorismo negli anni Settanta. Dinamiche nazionali e contesto padovano
di Andrea Baravelli
editore: Viella
pagine: 222
Padova, 7 aprile 1979: l'inchiesta condotta dal sostituto procuratore Pietro Calogero su Autonomia operaia si chiude con una raffica di arresti di vari suoi esponenti, alcuni dei quali molto noti. La ricostruzione, anche attraverso una documentazione in gran parte inedita, di quel clima e di quelle vicende consente all'autore di guardare da un osservatorio privilegiato alla tumultuosa realtà italiana degli anni Settanta. La città di Padova rappresenta infatti in quel torno di tempo un vero e proprio "laboratorio" politico, terreno di sperimentazione sia per le utopie rivoluzionarie che per l'attività di contrasto condotta dalle istituzioni e dalle forze dell'ordine.
La modernità conquistata. Ravenna, i servizi pubblici e la lenta costruzione di un territorio (XIX-XX sec.)
di Andrea Baravelli
editore: Longo Angelo
pagine: 240
La vittoria smarrita. Legittimità e rappresentazioni della Grande Guerra nella crisi del sistema liberale (1919-1924)
di Baravelli Andrea
editore: Carocci
pagine: 231
La Grande Guerra rappresenta un tornante decisivo della storia del ventesimo secolo in quanto non solo funzionò da formidabile
Il giusto prezzo. Storia della cooperazione di consumo in area adriatica (1861-1974)
di Andrea Baravelli
editore: Il mulino
pagine: 356
L'abitudine a inscrivere la storia del movimento cooperativo all'interno di precisi ambiti territoriali ha spesso determinato una sorta di disinteresse nei confronti delle esperienze sviluppatesi al di fuori delle cosiddette regioni "rosse". Una sottovalutazione alla quale l'autore di questo volume cerca di porre rimedio, affrontando il nodo storico dello sviluppo della cooperazione di consumo attraverso un approccio che mira a dare conto delle tante "strade" percorse: itinerari strettamente legati al modello regionale di modernizzazione affermatosi nel corso dei decenni e che oggi, al termine di un processo contrassegnato dal continuo alternarsi di spinte centripete e pressioni centrifughe, si ritrovano oggi nella struttura organizzativa unitaria di Coop Adriatica.
Al canto del gallo... Uomini e impresa nella Gallignani di Russi
di Andrea Baravelli
editore: Longo Angelo
pagine: 148
Le case del popolo a Fusignano e nella bassa Romagna. Associazionismo popolare e forme di socialità in un secolo di storia
editore: Longo Angelo
pagine: 200
La storia delle Case del popolo costituisce un momento "alto" ma dimenticato dalla storiografia nazionale e internazionale. L'autore sviluppa un'ampia indagine sul ruolo avuto dalle Case del popolo - di qualsiasi colore politico - nella costruzione della società politica e civile del territorio conosciuto come Bassa Romagna. Dalle osterie ai circoli cittadini, dagli oratori ai teatri, dalle Case del popolo intese come fortezze del movimento operaio e contadino a quelle concepite come centri vitali di ampie reti di socialità cittadina e paesana: il nesso tra forme del divertimento e radicamento dello spazio della politica è l'asse su cui l'autore dipana le vicende attraverso cui si è venuta costruendo la società romagnola.
Sperimentare e produrre
L'azienda «Mario Marani» nella storia dell'agricoltura italiana (1929-2010)
di Baravelli Andrea
editore: Carocci
pagine: 268
Il volume ripercorre la storia e l'attività dell'azienda agricola sperimentale Mario Marani di Ravenna