Libri di Andrea Emiliani
Edizioni d'arte e cartografia tra '500 e '600 nella Corte Estense. Il Tasso a Castelvetro A.D. 1564
editore: Nfc edizioni
pagine: 172
La Fondazione presenta un nuovo progetto di valorizzazione artistico-territoriale, recuperando all'attenzione di tutti gli Emi
La villa dei capolavori. Fondazione Magnani-Rocca
editore: Silvana
pagine: 312
Nel panorama museale internazionale la Fondazione Magnani-Rocca rappresenta uno dei più importanti e particolari esempi di col
Elogio della mano. L'innovazione conservativa
di Andrea Emiliani
editore: Carta Bianca
Nella pubblicazione è affrontato un tema cardine della nostra cultura, quello fabbrile
Arte e libertà. La nascita del museo pubblico nell'Europa del XVIII sec.
di Emiliani Andrea
editore: Carta Bianca (Faenza)
pagine: 46
Guido Reni
di Emiliani Andrea
editore: Giunti Editore
pagine: 52
La presente pubblicazione è dedicata a Guido Reni, pittore di fama già nel Seicento, descrittore di una sorta di socialità del
Disegni di Simon da Pesaro. L'album Horne
di Andrea Emiliani
editore: Silvana
pagine: 136
Il volume intende approfondire la conoscenza dell'opera di Simone Cantarini (1612-1648) e presenta la selezione dei fogli dell'artista pesarese raccolti nell'album voluto da un anonimo settecentesco che, in apertura, ne redige la biografia. Acquisito sul finire dell'Ottocento da Herbert Percy Horne (1864-1916), intellettuale anglosassone, architetto a critico d'arte, l'album de porta tuttora il suo nome.
Raffaello. La stanza della Segnatura
editore: Mondadori Electa
pagine: 220
Un recentissimo restauro ha donato nuova vita alle Stanze del Vaticano di Raffaello. Con questo volume il lettore ha la possibilità di entrare nel limpido e complesso percorso visivo dell'artista rinascimentale grazie al testo di Andrea Emiliani e a una campagna fotografica particolarmente curata, ricca anche di riproduzioni a grandezza naturale.