Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Mariani

Sveglia il tuo sogno. Il volto del desiderio

di Andrea Mariani

editore: If press

pagine: 96

È possibile educare al desiderio? Se desiderare non è il capriccio di un momento o il fare ciò che si vuole come spesso oggi s
10,00

Effemeridi del film. Episodi di storia materiale del cinema italiano

editore: Meltemi

pagine: 190

Effemeridi del film si occupa dei cosiddetti "ephemera" - documenti, perlopiù di carta, spesso prodotti sulla spinta di un'urg
20,00

di Mariani Andrea

editore: If press

pagine: 256

Il presente volume muove da un interrogativo di fondo: puo` la scienza bioetica - ed in particolare l`ecologia nella sua dimen
20,00

Gli anni del Cineguf. Il cinema sperimentale italiano dal cine-club al Neorealismo

di Andrea Mariani

editore: Mimesis

pagine: 276

Questo libro è dedicato a una pratica cinematografica giovanile che emerge e si definisce nel corso di poco più di un decennio
24,00

Da «viandante» a «pellegrino». L'Acqua che rende buona la vita

di Mariani Andrea

editore: Marcianum Press

pagine: 142

Viaggiare significa la possibilità reale di imparare, conoscere, raggiungere la verità
13,00

Archeologia dei media. Temporalità, materia, tecnologia

editore: Meltemi

pagine: 250

Il volume accompagna il lettore nel territorio di uno dei fronti più innovativi nel panorama degli studi sui media
22,00

La morale è molto bella ma... in pratica si fa come si può!

di Andrea Mariani

editore: Cantagalli

pagine: 128

Vivere moralmente significa, prima di ogni fare, andare al perché si compie questo o quel gesto, o si vive facendo il bene o al contrario agendo muovendosi in direzione opposta. La vita buona, infatti, è un cammino permanente che impegna l'intera esistenza umana. La riflessione qui proposta intende prendere le mosse dalla vita feriale; quella che ogni persona porta avanti, giorno dopo giorno, tra gioie ed inevitabili difficoltà, in un tempo segnato da grandezza e non minor fragilità, bellezza ed insieme opacità. Nella ricerca progressiva della piena umanità.
9,00

Le speranze e la speranza cristiana

Per un agire etico tra il «già» e il «non ancora»

di Mariani Andrea

editore: Edb

La speranza è una componente essenziale dell'uomo in cammino
22,40

Perché proprio a me? La sofferenza tra teologia e bioetica

di Andrea Mariani

editore: Cantagalli

pagine: 128

Quando si posano gli occhi sull'uomo e sul mondo, con il cuore attento di chi sa fermarsi ad ascoltarne i gemiti, non sfuggono le molte ferite che lo solcano e lo abitano. I segni indelebili sono incisi sul corpo malato, sofferente, ferito. Dinanzi a tale situazione appaiono due categorie di persone: le prime non ne vogliono sapere, chiudono gli occhi o al massimo esclamano: Ma Dio dov'è? Le seconde, invece, che hanno il coraggio della verità che si presenta loro, non si rassegnano a tale evidenza, si sentono toccati chiedendosi: E io che posso fare? C'è chi - e non sono pochi - dinanzi alla sofferenza si schiera dietro l'antica argomentazione del silenzio di Dio. Ma forse è possibile azzardare andare oltre; compiere un passo ulteriore; non smettere di riflettere. E allora è possibile intuire una voce, meglio parola, quella Parola che non rimase in silenzio e che si fece carne se non altro per affermare che dinanzi al male, al dolore, alla malattia, alla sofferenza, alla morte, proprio lì, si misura l'impotenza dell'uomo, la condizione reale del suo esistere.
9,50

Giovanni Paolo II e la sofferenza. Un mistero vissuto

di Andrea Mariani

editore: Cantagalli

pagine: 112

La sofferenza degli ultimi anni di vita di Giovanni Paolo II è rimasta impressa negli occhi e nel cuore di ognuno di noi, ha squarciato il XX secolo lasciando una testimonianza di fede e speranza. La sofferenza del vecchio papa non è mai stata fine a se stessa e non è mai stata vissuta con disperazione e rassegnazione. La sua fede fonte di speranza leniva le piaghe del suo corpo. Egli ha sperimentato su di sé la passione redentrice di Cristo e l'amore incondizionato per l'uomo. Amore, sofferenza, fede e redenzione sono le cifre della vita di Giovanni Paolo II.
10,00

Uno solo è il vostro maestro. Il ministero educativo del sacerdote

di Andrea Mariani

editore: Cantagalli

pagine: 184

Educare è un'emergenza come affermano i vescovi italiani. In che senso il prete è educatore? Da dove trae la forza per condurre l'uomo di oggi alla fede in risposta al suo mandato di discepolo di Cristo? In una cultura come quella contemporanea il sacerdote come può far risaltare la cultura cristiana?
14,00

Dieci parole per un cammino di gioia

di Mariani Andrea

editore: Edb

pagine: 152

Nella storia della morale e del costume i dieci comandamenti hanno spesso prevalso sulle beatitudini
14,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.