Libri di Andrea Molesini
Il rogo della Repubblica
di Andrea Molesini
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 344
Nel 1480, in un piccolo paese del trevigiano, un bambino sparisce nel nulla
Dove un'ombra sconsolata mi cerca
di Andrea Molesini
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 282
A Venezia, negli anni che vanno dal 1938 al 1945, anni di guerra, di fascismo e di occupazione nemica, Guido passa dall'infanz
All'ombra del lungo camino
di Andrea Molesini
editore: Rizzoli
pagine: 175
In un lager nazista uno zingaro e un ragazzo ebreo stringono amicizia e si confortano a vicenda, nonostante la fame e la crude
Nonna Vudù e la congiura delle zie
di Andrea Molesini
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 124
Nonna Vudù era un concentrato di U
La solitudine dell'assassino
di Andrea Molesini
editore: Rizzoli
pagine: 366
Molti anni fa, Carlo Malaguti ha ucciso. Da allora, la pena più dura non è quella che sta scontando nel carcere di Trieste, ma l'ostinato silenzio in cui ha seppellito la propria verità sul delitto, rinunciando persino a difendersi in tribunale. Tra le mura della sua cella sembra aver trovato un riparo dal rumore del mondo che lo aiuta ad affrontare la tenebra che sente dentro di sé. Adesso però Malaguti ha più di ottant'anni e un giudice ha stabilito che deve tornare libero. Ma libero di fare cosa? Di confessare? Di uccidere ancora? Sono queste le domande che non danno pace a Luca Rainer, stimato traduttore sulla soglia critica dei quaranta. I due non si conoscono, ma qualcuno vuole farli incontrare, sapendo che a legarli può esserci molto più di una fervida passione per la letteratura. Entrare nel labirinto fortificato che è la mente di Malaguti è un'impresa ardua: Rainer dovrà mostrarsi degno dei segreti che l'assassino custodisce, battersi con l'immensità della sua solitudine, e provare il sapore acre della paura.
Quando ai veneziani crebbe la coda
di Andrea Molesini
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 136
"Non sfuggì alla luna che la Befana era ubriaca, perché la scopa andava un po' a zig-zag e di quando in quando faceva un sobba
Finferli caldi
di Andrea Molesini
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 156
C'è Finferli Caldi, che cucina gli ossibuchi senza l'osso. C'è una contadina di ghiaccio, che perde il re ma trova un menestrello. C'è la moglie dell'Inverno, che ha per figlio il vento del Nord. C'è un dinosauro che colleziona uomini in polvere. Ci sono due sorelle senza paura. E c'è un pirata che non ci sta a fare l'educato. Sette storie che si possono leggere in ordine o come vi pare, una volta o tante volte. Come le fiabe più belle. Eta di lettura: da 8 anni.
Aznif e la strega maldestra
di Andrea Molesini
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 86
"C'era una volta un principe che viveva in una bolla di sapone. Nella bolla di sapone c'erano un letto, un lampadario di cristallo, un frigorifero, un fornello e una boccetta d'olio. La bolla di sapone se ne andava in qua e in là, sulle ali del vento." Comincia così la storia di Aznif, che è una storia un po' magica, ci dice l'autore, e parla di una persona leggera, che abitava in una casa più leggera dell'aria, e in una città più leggera dell'acqua che si chiama Amsterdam. Età di lettura: da 8 anni
Presagio
di Andrea Molesini
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 170
Siamo alla fine di luglio, nel 1914, a Venezia. Il 28 giugno a Sarajevo Francesco Ferdinando è stato assassinato, l'Austria ha consegnato l'ultimatum alla Serbia. Sono i giorni dei "sonnambuli", di imperi e nazioni, governanti e diplomatici, che consegnano inconsapevoli l'Europa al suo suicidio. Il commendatore Niccolò Spada vigila sui suoi ospiti all'Excelsior: il presagio che aleggia sull'Europa soffia anche sul Lido. L'Albergo leggendario è affollato: l'aristocrazia di tutta Europa scintilla come non mai, ma celebra le ultime ore della Belle époque. Fra gli ospiti c'è anche la marchesa Margarete von Hayek, "bella come sa essere solo una donna dal piglio pari alla grazia", che nasconde un segreto terribile, inconfessabile, e che brindando alla fine del mondo chiede una lettera di credito molto particolare a Spada. Il commendatore vacilla, tentato dall'amore per Margarete, che è "fuoco e rapina". Un sogno, sempre lo stesso, lo disorienta: un cacciatore ossessionato da una belva che si aggira per la foresta. Senza riuscire a incontrarla, ne sente il ruggito. Poco lontano, nel cuore della laguna, l'isola di San Servolo, sede del manicomio, conserva il segreto della nobile Margarete.
La primavera del lupo
di Molesini Andrea
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 295
Dario ha le orecchie a sventola e quindi non può avere ucciso Gesù
L'avventura di Ulisse
di Andrea Molesini
editore: Mondadori
pagine: 160
Il viaggio e la vendetta di Ulisse, il dramma dell'attesa di Penelope e di Telemaco: un'interpretazione vivace ma rispettosa d