Libri di Andrea Tornielli
Francesco. Il papa della misericordia. Jorge Mario Bergoglio visto da vicino
di Andrea Tornielli
editore: Piemme
pagine: 208
Il 21 aprile 2025, alle ore 7
In viaggio
editore: Piemme
pagine: 348
Dopo aver intervistato papa Francesco per il libro "Il nome di Dio è misericordia", pubblicato in tutto il mondo, il vaticanista Andrea Tornielli - che sull'aereo papale ha seguito tutte le visite apostoliche - ha scelto di raccontare i grandi temi e i gesti di questo pontificato attraverso le tappe internazionali compiute da Bergoglio. Italia, Brasile, Cuba, Stati Uniti, Africa, Asia, ma anche Lesbo, Sarajevo, Lund... Territori affascinanti e città emblematiche, luoghi complessi e popolazioni eterogenee, che hanno visto il pontefice denunciare con decisione il narcotraffico, la vendita di armi, la corruzione, addirittura lo schiavismo in certi settori dell'economia, e definire tragedia umanitaria la questione delle migrazioni dal Sud al Nord del mondo. Un papa pellegrino di pace, ma anche un profeta scomodo, che invita le Chiese locali a tornare vicino ai settori più emarginati della società. Senza tralasciare la narrazione di episodi inediti e gustosi dietro le quinte dei voli papali, Tornielli si sofferma su alcuni incontri significativi: da Obama a Fidel Castro, da Bartolomeo I al patriarca russo Kirill, da Abu Mazen a Shimon Peres. Nell'esclusiva conversazione con il vaticanista, il papa racconta inoltre gli aneddoti pubblici e privati delle trasvolate oceaniche, e il rifiuto categorico di sottostare a rigide norme di sicurezza nell'abbraccio con le folle. Uno straordinario diario di viaggio che dà conto in tempo reale di un'opera di evangelizzazione senza precedenti, capace di scuotere le coscienze contro la «globalizzazione dell'indifferenza». Con un'intervista a Sua Santità Francesco.
Paolo VI. Il timoniere del Concilio
di Andrea Tornielli
editore: Piemme
pagine: 209
Oggi la figura di Paolo VI appare quasi schiacciata tra l'immagine affettuosa del suo predecessore, Giovanni XXIII, e quella così carismatica del suo successore. Giovanni Paolo Il. È criticato dalla sinistra, cioè da chi lo considera un personaggio amletico che non seppe portare a compimento il cammino di apertura e modernizzazione del Vaticano II; è attaccato dalla destra, cioè da chi lo considera responsabile della crisi ecclesiale postconciliare. Questo ritratto - che rivela tratti sconosciuti della sua personalità e aspetti dimenticati del suo magistero - restituisce all'opinione pubblica il vero volto di un pontefice tormentato e coraggioso, che seppe fare da ponte fra il "vecchio" e il "nuovo" della Chiesa.
Inchiesta sulla resurrezione. Misteri, leggende e verità. Dai Vangeli al Codice da Vinci
di Andrea Tornielli
editore: Gribaudi
pagine: 224
Andrea Tornelli compie una lettura del mistero della resurrezione e offre una risposta alle domande sull'evento che sta all'origine del cristianesimo: cosa c'è di vero nei racconti della resurrezione? Quali prove si possono raccogliere su quanto avvenuto a Gerusalemme quella notte? La Sindone di Torino può essere considerato uno di questi indizi? Che fondamento hanno queste teorie secondo le quali Gesù sarebbe stato sepolto nel Kashmir o si sarebbe sposato con la Maddalena, come afferma Dan Brown nel suo romanzo "Il Codice Da Vinci"?
Il segreto di Padre Pio e Karol Wojtyla
di Andrea Tornielli
editore: Piemme
pagine: 159
Si incontrarono per la prima volta nel 1948, quando Karol Wojtyla, giovane pretino che studiava, a Roma, si recò per la prima volta a San Giovanni Rotondo a conoscere il misterioso frate con le stimmate. Quando poi nel 1962 Wanda Poltawska, un'amica di lunga data di Wojtyla, si ammalò gravemente per un cancro all'addome, il futuro papa, allora vescovo di Cracovia, non esitò a scrivere al frate di Pietrelcina che ammise con tono profetico: "A questo non si può dire di no". La donna guarì miracolosamente e Wojtyla gli inviò una commovente lettera di ringraziamento. Da allora uno stretto legame tenne saldamente legati il frate stimmatizzato e il pontefice polacco, un rapporto nel quale si combinarono stima, amicizia, elementi miracolosi e profetici.
Paolo VI. Il papa di Francesco. La difesa della fede del papa beatificato da Bergoglio
di Andrea Tornielli
editore: Piemme
pagine: 210
Paolo VI è stato il papa che ha condotto in porto il Concilio Vaticano II, che ha saputo tradurre in concreto le grandi intuizioni di Giovanni XXIII, un papa amato e odiato, lodato e criticato, talvolta sostenuto e talvolta abbandonato dagli stessi amici che lo avevano eletto.
Consigli di un papa amico. Le parole di papa Francesco che ci aiutano a vivere meglio
editore: San paolo edizioni
pagine: 168
In questi primi quattro anni di Pontificato, papa Francesco ha colpito per l'immediatezza del suo linguaggio che va al cuore d
Il denaro non governa. Politica, economia e ambiente nel pensiero sociale di papa Francesco
editore: Piemme
pagine: 179
Nel denunciare a più riprese in discorsi, documenti e omelie le nefaste conseguenze di un irresponsabile malgoverno dell'econo
Il nome di Dio è misericordia. Una conversazione con Andrea Tornielli
editore: Piemme
pagine: 109
Con parole semplici e dirette, papa Francesco si rivolge a ogni uomo e donna del pianeta instaurando un dialogo intimo e perso
La profezia che non finisce. Il filo rosso dei prodigi e dei misteri che nasce da Fatima
editore: Piemme
pagine: 228
Viene spontaneo chiedersi quale sia la motivazione della costante presenza della Madonna nella storia dell'umanità, in partico
Benedetto XVI. Il teologo, il pontefice, l'uomo
di Andrea Tornielli
editore: Piemme
pagine: 336
Da Benedetto XVI a papa emerito
Dov'è Dio? La fede cristiana al tempo della grande incertezza
editore: Piemme
pagine: 211
Si può ancora incontrare Dio nella "società liquida"? La secolarizzazione e la scristianizzazione dell'Occidente sono segno de