Libri di Andrea Zanzotto
Erratici. Disperse e altre poesie 1937-2011
di Andrea Zanzotto
editore: Mondadori
pagine: 344
Entrare nel laboratorio di un grande autore è una straordinaria avventura, un'occasione unica per osservarne l'opera e apprezz
Traduzioni trapianti imitazioni
di Andrea Zanzotto
editore: Mondadori
pagine: 344
Nel vastissimo orizzonte culturale di Andrea Zanzotto, entrano grandi figure di epoche e letterature diverse, rispetto alle qu
Ipersonetto
di Andrea Zanzotto
editore: Carocci
pagine: 160
Nel 1978 viene pubblicato, giusto nel mezzo del volume Il Galateo in Bosco di Andrea Zanzotto, il suo Ipersonetto
Haiku per una stagione-Haiku for a season
di Andrea Zanzotto
editore: Mondadori
pagine: 120
L'estrema acutezza intellettuale, inquieta e curiosa, di Andrea Zanzotto lo condusse a sperimentare le più diverse forme, a pe
In nessuna lingua In nessun luogo. Le poesie in dialetto (1938-2009)
di Andrea Zanzotto
editore: Quodlibet
pagine: 275
Per definire il dialetto, Zanzotto si è servito più volte dell'espressione che nei Vangeli e nell'Apocalisse designa il messia
Tutte le poesie
di Andrea Zanzotto
editore: Mondadori
pagine: 1293
Dal libro d'esordio del 1951, "Dietro il paesaggio", fino al recentissimo "Conglomerati", questo volume raccoglie l'intera pro
Il Veneto che amiamo
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 188
La mutazione che ha cambiato l'Italia ha avuto tappe ed effetti forse più violenti, quantomeno più vistosi, in Veneto
Eterna riabilitazione da un trauma di cui s'ignora la natura
di Andrea Zanzotto
editore: Nottetempo
pagine: 93
"Le mie poesie nascono ancora sia dal paesaggio devastato sia dai pensieri sconquassati e incerti delle spinte alla poesia, che ho paragonato per la loro intensità a questi fiumi". Come muta la poesia quando il poeta invecchia? E come muta il mondo intorno a lui? Sono alcune delle domande che il poeta si pone, insieme ad altri temi a lui cari: il cambiamento del clima, la distruzione del paesaggio, il vissuto della poesia, la fragilità del corpo... Conversazione con Andrea Zanzotto di Laura Barile e Ginevra Bompiani (agosto e novembre 2006) con tre poesie inedite.
Poesie e prose scelte
di Andrea Zanzotto
editore: Mondadori
pagine: 1952
Il volume comprende l'opera narrativa di Zanzotto e una cinquantina di pagine inedite che costituiscono il nucleo di una nuova raccolta che sarà pubblicata nel 2000. La sezione relative alle prose raccoglie sia le prose creative e i racconti pubblicati in "Sull'altopiano", sia un'antologia di prose poetiche, mai raccolte in volume che testimonia l'impegno del poeta nel contribuire ai dibattiti culturali del nostro tempo.
Il galateo in bosco
di Andrea Zanzotto
editore: Mondadori
pagine: 128
Questo libro è una delle opere più importanti di Zanzotto