Libri di Andrew Clements
Il club dei perdenti
di Andrew Clements
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 245
Se sta leggendo un libro che gli piace, Alec non lo molla, neanche per seguire le lezioni
Il gioco del silenzio
di Andrew Clements
editore: Rizzoli
pagine: 140
Gandhi e la scuola elementare di Laketon, due universi distanti
Uno per due
di Andrew Clements
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 153
Jay e Ray hanno dodici anni e sono gemelli identici, talmente ideentici che tutti, ma proprio tutti (persino i loro genitori!)
Una storia di scuola
di Andrew Clements
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 163
Natalie, 12 anni, è una vera scrittrice
Il club dei perdenti
di Andrew Clements
editore: Rizzoli
pagine: 251
Se sta leggendo un libro che gli piace, Alec non lo molla, neanche per seguire le lezioni
Drilla
di Andrew Clements
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 126
Nick Allen è un bambino molto sveglio
Una storia di scuola
di Andrew Clements
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 183
Natalie, 12 anni, è una vera scrittrice. Fa leggere i primi capitoli del suo romanzo, una storia ambientata a scuola, alla sua migliore amica, Zoe, che la spinge a farsi pubblicare. Il problema è che la mamma di Natalie è editor in una casa editrice che fa libri per ragazzi, e quindi la ragazzina sa benissimo che il suo testo, se spedito, rischia di restare non letto in una pila per mesi se non anni. Così Zoe, grazie alla complicità del padre avvocato e dell'insegnante di lingua s'improvvisa agente di Natalie: affitta un ufficio, inventa una carta da lettere e un nome attraente, chiama la mamma di Natalie annunciando un manoscritto strepitoso e gielo spedisce. Postfazione di Antonio Faeti. Età di lettura: da 10 anni.
La pagella
di Andrew Clements
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 182
Nora, undici anni, sa di essere un genio ma fa in modo di avere brutti voti. Stephen, il suo migliore amico, si impegna per prenderne di bellissimi. Ma i voti contano davvero così tanto? Meglio fingere di essere un'alunna mediocre e ribellarsi alla tirannia degli insegnanti ma non perdere l'amicizia delle persone importanti. Post-fazione di Antonio Faeti. Età di lettura: 11 anni.
Il gioco del silenzio
di Clements Andrew
editore: Rizzoli
pagine: 159
Gandhi e la scuola elementare di Laketon, due universi distanti
La pagella
di Clements Andrew
editore: Rizzoli
pagine: 146
Nora, undici anni, sa di essere un genio ma fa in modo di avere brutti voti
Il gioco del silenzio
di Andrew Clements
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 164
Gandhi e la scuola elementare di Laketon, due universi distanti. Almeno finché Dave Packer, dieci anni, facendo una ricerca sull'India scopre che ogni settimana Gandhi restava nel più assoluto silenzio per un'intera giornata. Lo scopo? Mettere ordine nella propria mente. Pur non sapendo bene che cosa significhi, Dave decide di provarci. E ci riesce, anche se è costretto a fingere un attacco di tosse per evitare di esporre la ricerca. Linsey Burgess, la più odiosa esponente delle già odiose femmine, lo aggredisce alla mensa per la brutta figura che le ha fatto fare come compagna nel progetto sull'India. E lì volano gli insulti e parte la sfida: chi, fra maschi e femmine, saprà restare in silenzio per due giorni interi? Un esperimento che lascerà ammutoliti anche gli insegnanti. E che farà scoprire ai ragazzi l'importanza delle parole. Età di lettura: da 9 anni.