Libri di Angela Davis
Autobiografia di una rivoluzionaria
di Angela Davis
editore: Minimum fax
pagine: 480
"Non intendevo scrivere questo libro
La libertà è una lotta costante. Ferguson, la Palestina e le basi per un movimento
di Angela Davis
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 186
Angela Davis, figura centrale e simbolica delle lotte di libertà e per i diritti civili in tutto il mondo, ben al di là del mo
Donne, razza e classe
di Angela Davis
editore: Edizioni Alegre
pagine: 304
Uscito per la prima volta negli Stati Uniti nel 1981, è considerato uno dei testi pioneristici del femminismo odierno
Ho fatto un sogno, cambiare il mondo. La rivolta delle Pantere nere
di Angela Davis
editore: Pgreco
pagine: 275
Negli anni in cui il conflitto razziale raggiunge negli Stati Uniti il livello di massima tensione, balza agli onori delle cro
Aboliamo le prigioni? Contro il carcere, la discriminazione, la violenza del capitale
di Angela Davis
editore: Minimum fax
pagine: 265
Angela Davis, nota militante del movimento americano per i diritti civili sin dagli anni Sessanta, è oggi una studiosa di fama internazionale che ha focalizzato il suo impegno nella più difficile battaglia per i diritti civili: abolire il carcere. Un mondo senza prigioni è forse impensabile, anche per chi proclama il suo progressismo. Ma con lucidità scientifica e un'instancabile passione ideale, Davis analizza il sistema "carcerario-industriale" americano - quello per cui due milioni e mezzo di persone sono detenute negli Stati Uniti - e mostra come questa democrazia modello fondi le sue basi economiche su una sorta di schiavismo morbido: donne abusate e farmacologizzate, manodopera a costo zero per le corporation, neri e ispanici a cui vengono negate istruzione e assistenza sanitaria. "Aboliamo le prigioni?" è una piccola guida di resistenza, che a partire dalla battaglia contro il carcere diventa denuncia di ogni forma di oppressione. E alla fine chiama tutti direttamente in causa, perché le nostre idee cambieranno davvero soltanto quando saranno cambiati i nostri comportamenti.
Autobiografia di una rivoluzionaria
di Davis angela
editore: Minimum fax
pagine: 454
«Non intendevo scrivere questo libro
Autobiografia di una rivoluzionaria
di Angela Davis
editore: Minimum fax
pagine: 451
«Non intendevo scrivere questo libro. Un'autobiografia, alla mia età, mi sembrava presuntuosa.» Ma questa ragazza nera, comunista, giovane filosofa allieva di Marcuse, compagna del leader delle Black Panthers George Jackson, a poco più di vent'anni era già una stella polare per i movimenti dei diritti civili, in America e non solo. E la sua autobiografia, dal momento della sua pubblicazione nel 1974, è stato un classico assoluto della controcultura. Una "narrazione esemplare", intima e collettiva, su temi importanti come il razzismo, la povertà, l'oppressione del potere. Assente da anni dalle librerie, oggi "Autobiografia di una rivoluzionaria" viene riedita da minimum fax in una traduzione rivista, con una prefazione di Wu Ming 1, e un corposo apparato bibliografico.